![]() |
Berbenno di Valtellina - Polaggia - Pra Isio - Alpe Caldenno (Sondrio) |
Località di partenza: Berbenno di Valtellina (370 m) Sondrio
Lunghezza: 31,4 km
Quota massima: 1805 m Alpe Caldenno
Dislivello complessivo in salita: 1505 m
Arrivo: Berbenno di Valtellina (370 m) Sondrio
Ciclabilità: 100% - 90% asfalto/cemento - 10% sterrato
Acqua lungo il percorso: SI - lungo tutto il percorso
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SS38 in direzione di Morbegno. All'altezza della stazione di San Pietro Berbenno si gira a destra su via Berbenno e poi a destra su via Conciliazione. Arrivati all'altezza del cimitero si segue l'indicazione stradale per il Municipio, si costeggia la chiesa di Santa Maria Assunta e si arriva all’ampio parcheggio.
Lasciamo l’auto nel comodo parcheggio di Berbenno e iniziamo la salita verso Polaggia. Il sole è già alto e la temperatura ha raggiunto ormai 24°. Per fortuna che l’itinerario si svolge quasi tutto all’ombra, con la possibilità di rinfrescarsi alle fontane collocate lungo il percorso. Dopo poche pedalate raggiungiamo Polaggia dove affrontiamo uno dei tratti di salita più duri su tutto il percorso. La strada prosegue in salita con una pendenza costante. Da Berbenno all’Alpe Caldenno si supera un dislivello di 1500 m con una pendenza media del 10%. La presenza di numerosi tornanti rende agile la pedalata. Facciamo una breve sosta alla fontana per riempire le borracce. In questo tratto di strada non abbiamo molti punti panoramici poiché siamo circondati da file di alberi alti che, per fortuna, ci regalano un po’ di fresco in questa giornata torrida. Dopo una serie di tornanti arriviamo a Prati Gaggio di Polaggia (1190 m), un piccolo paese costituito da baite di sasso ben tenute. Ammiriamo la catena montuosa delle Alpi Orobie e, in lontananza, il gruppo dell’Adamello. Alle nostre spalle notiamo il Culmine di Dazio, il fiume Adda e in lontananza il monte Legnone (2609 m). Riprendiamo la salita impostando una pedalata costante. Superiamo un altro tratto impegnativo con pendenza massima del 15,7% e arriviamo alla Piana del Prete (1240 m). Dopo qualche pedalata l’asfalto finisce e inizia un tratto di strada pavimentato da lastroni di cemento. Continuiamo a pedalare sempre all’ombra fino a quando, finalmente, uno spettacolare panorama si apre sulla valle. Ormai abbiamo quasi raggiunto Pra’ Isio (1550 m). Notiamo subito la presenza del faggio centenario, il “gigante verde” inserito nell’elenco degli alberi monumentali della provincia di Sondrio. Ha una circonferenza di 6 m ed un’altezza di 7 m. Dal tornante notiamo Prato Maslino (1650 m), che avevamo raggiunto in MTB nell’estate 2018 (http://www.gianolinibike.it/node/9436). Superato il cartello di Pra’ Isio parte uno sterrato delimitato da rotaie in cemento che aiutano la pedalata in salita. Facciamo una breve sosta alla fontana per riempire le borracce di acqua fresca e proseguiamo fino al piazzale dove termina l’alpeggio. Proseguiamo dritto…continua su: http://www.gianolinibike.it/node/11330
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
Non ci sono ancora commenti..
Cerca negli itinerari
Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari:
Commenti:
Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.
MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2021 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors