![]() |
Bocca di Saval + Sent. 454 |
(testo di Fiore pota moderatur)
Percorso piacevole e panoramico, con una salita pedalabile ed una discesa gustosa e tecnicamente (in alcuni punti) impegnativa.
Si parte da Molina di Ledro all'altezza delle palafitte.
Si costeggia tutto il lago (consiglio di percorrere la ciclabile) sino a Pieve di Ledro dove s'abbandona la provinciale e si piglia la deviazione x la Val di Concei.
Si sale (3Km) sino a Lenzumo e poi si prende la stradina (è tutto segnato) che sale al rif. Pernici.
Tutto asfalto sino alla malga di Trat, poi sterrato (segnavia 403) che in 20 min. ci permette di raggiungere la bocchetta di Trat (1582m).
Splendida vista sulla valle sottostante, 5min. a dx si raggiunge il rif. Pernici.
Quelli del rif. sono della SAT, però i soldi per una birra e una fetta di torta potete lasciarglieli, anche perchè sino a quel punto ve la siete più che guadagnata.
Lasciato il rif. si piglia il sentiero (413) che in 1/2 costa porta alla Bocca Savàl (1740m), sono 45min. di cui una buona parte a spinta, non tanto per il terreno che di per sè è pedalabile, ma per l'esposizione che incute un pò di timore.
Una volta giunti alla Bocca si lascia il 413 x deviare a dx x il 454 direzione Pieve di ledro.
Si scende per prati sino alla malga sottostante, la si oltrepassa e ci s'addentra nel bosco.
Da qui inizia il Divertimento con la D maiuscola !!
Passaggi tecnici, radici, saltini, ghiaia e fondo erboso, tutti componenti che fanno parte dei classici singol che si trovano sul Garda, il tutto accompagnato dalla vista sul lago i Ledro.
Si passa sotto il monte Cocca (10min a piedi e si raggiunge la sua vetta x ammirare il panorama) per poi giungere ad un quadrivio dove il sentiero s'allarga diventando sterrato.
Mancano ancora 350m alla meta, ma non disperate, una volta passato l'icrocio che dicevo (tenere sempre la retta via) al 2° tornante (mi sembra....non lasciatevelo cmnq sfuggire) c'è il sentiero segnato che taglia tutta la forestale sino a 2 case in ristrutturazione.
Sotto gli edifici ben nascosto, riparte il sentiero (c'è uno spiazzo con della legna tagliata ed abbandonata) che, tagliando ancora una volta la sterrata, sbuca su di un ponticello di legno poco sopra Pieve.
Da qui si ritorna poi a Molina di Ledro.
La traccia
La traccia parte da Pieve di Ledro (dove c'è un ampio parcheggio gratuito).
Dalla bocca di saval è già possibile imboccare il sentiero 454 fino a pieve di ledro, ma vi consiglio vivamente di seguire la traccia GPS qui allegata e fare un ultimo sforzo per raggiungere la cima del Monte Carèt, dove si gode di un ottimo panorama.
Il sentiero 454 è semplicemente STUPENDO. Tecnico al punto giusto e decisamente divertente.
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
26.06.2011 00:42
27.07.2011 16:48
27.07.2011 18:34
22.11.2011 09:25
18.05.2012 21:03
18.05.2012 21:34
19.05.2012 18:43
24.06.2012 19:45
23.09.2012 23:42
24.06.2014 16:53
03.10.2014 19:15
19.10.2014 23:41
21.08.2015 18:05
21.04.2016 10:25
21.04.2016 10:32
21.04.2016 12:33
16.06.2017 14:03
16.06.2017 14:08
16.06.2017 14:10
24.06.2017 12:48
04.06.2018 21:19
07.06.2018 22:12
05.08.2018 22:32
06.08.2018 23:04
07.08.2018 10:15
09.06.2019 22:37
17.09.2019 20:45
31.08.2022 09:08
Cerca negli itinerari
Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari:
Commenti:
Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.
MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2023 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors
orma
08.08.2009 21:00
fare attenzione a qualche tratto esposto tra il rifugio e la bocca di Saval.