![]() |
Il Tracciolino della Val Codera |
PREMESSA.
ALCUNI DI VOI, MI HANNO SUGGERITO DI CAMBIARE LA DESCRIZIONE, EVITANDO LA SALITA LUNGO LA MULATTIERA PER RAGGIUNGERE CODERA, A TUTTE QUESTE PERSONE, FACCIO PRESENTE CHE NELLE MIE INTENZIONI, QUANDO FACCIO UN NUOVO ITINERARIO, MI PIACE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE L'ASPETTO STORICO DEL TRACCIATO E IMMEDESIMARMI CON LA GENTE DEL LUOGO.
ANCHE SE LA SALITA E' DURA E MOLTO IMPEGNATIVA CON LA BICI IN SPALLA, CREDO NON SIA NIENTE IN CONFRONTO A TUTTI QUELLI CHE LUNGO QUESTO VERSANTE SALIVANO E SCENDEVANO A VALLE NON CERTO PER PIACERE MA PER NECESSITA' ED E' SOLO COSI' CHE PERCEPISCO SENSAZIONI CHE MI DANNO E MI HANNO SEMPRE DATO LA SPINTA E TANTA PASSIONE PER QUESTA DISCIPLINA.
NON E' LA MIA UNA CRITICA MA SOLO UNO STIMOLO A TUTTI VOI A PROSEGUIRE CON QUELLO SPIRITO DI AVVENTURA E GENUINITA'
GRAZIE
Descrizione itinerario
Dal Ristorante Barcaccia, seguono le indicazione (pista ciclabile 6) direzione Chiavenna, si costeggia il Lago di Mezzola e si resta su questa pista ciclabile fino al cartello di fine pista ciclabile esattamente un poco più avanti della Stazione ferroviaria di Novate Mezzola. Passando sotto un ponticello si rientra sulla strada principale e si torna indietro di 200 m. verso la stazione, per poi voltare a sinistra e dare inizio alla salita in Val Codera. Un breve tratto asfaltato porta verso le case alte di Novate Mezzola e all’inizio della mulattiera per Codera. Immediatamente ci si rende conto di cosa ci aspetta per arrivare a Codera. Più che un sentiero è una lunghissima e interminabile scalinata fatta con grossi blocchi di roccia strappata alla montagna e pazientemente posati alla meglio sul terreno sottostante che si inerpica verso l’alto, con impressionante ripidezza e con tratti dove sembra impossibile da li si debba passare. Senza dubbio è questo il tratto più impegnativo e duro di tutto il tracciato, ma sebbene si snodi lungo un versante molto scosceso e a picco sul paese sottostante, districandosi in un bel bosco di castagni, no risulta per nulla pericoloso. Si deve portare in spalla la bike da Novate Mezzola quota 302 fino alla frazione di Avedeè 790, da qui in poi arrivare a Codera, che si vede ancora lontana e apparentemente irraggiungibile, diventa tutto più facile e meno faticoso, con brevi tratti anche ciclabili. Qui si potrebbe concludere la parte più impegnativa del tracciato, e dopo una lunga sosta iniziare il percorso del Trecciolino. In questa relazione però viene descritta anche la salita in alta valle fino al Rifugio Brasca m.1304.Da Codera, una strada in buona parte sassosa ma molto larga e ampia conduce senza possibilità di sbagliare tracciato fino al rifugio. Abbastanza agevole all’inizio. Poi nella parte centrale abbastanza difficoltosa più che altro per il terreno sottostante molto mosso. Molto più facile e con un lungo tratto quasi pianeggiante l’ultima parte fino al rifugio.
Tempo di salita. Dal parcheggio rist. Barcaccia a Codera 2 ore Da Codera al Rifugio altre 2.
Rientro.
Dal rifugio la discesa a Codera non presenta difficoltà di rilevo, eccetto il fare attenzione al terreno in buona parte molto mosso per la presenza sul terreno di pietrisco instabile. Poi giunti a Codera seguire le indicazioni Trecciolino. Si scende per un buon tratto lungo un fondo valle fino ad attraversare in sequenza due ponticelli molto caratteristici, in particolare il secondo e da lì riprendere a salire per raggiungere il tracciato e il traverso che riporta poi a Verceia. Nuovamente a tratti, si deve ancora spallare la bike, ma non come nella prima parte del tracciato, poi finalmente sempre più frequentemente si riesce a fare qualche pedalata in sella e finalmente si può dare inizio al lungo e interminabile traverso del Trecciolino.
Ora è sorprendente e sbalorditivo osservare lungo il traverso, cosa ci aspetta man mano che si pedala. Senza mai perdere o guadagnare quota, ma sempre pedalando in piano questa volta su terreno molto agevole, sempre però facendo molta ma molta attenzione in particolari punti, si deve aggirare e seguire costantemente la morfologia della montagna in tutti i suoi mutamenti. Fortunatamente e lo si sapeva, i tratti più esposti a valle e i più pericolosi sono protetti da paletti in ferro e collegati tra loro con funi di acciaio, così da dare tutta la sicurezza necessaria per proseguire in tranquillità, mentre per osservare il fondovalle o quanto altro è consigliabile fermarsi. Un traverso ricco di sorprese. A tratti nel bosco, si alternano passaggi quasi impossibili a filo roccia, in altri casi, il passaggio è stato creato e appositamente scavato e modellando a forma di volta, per consentirne il passaggio, poi, un susseguirsi di passaggi in brevissimi tunnel scavati molto grossolanamente nella roccia, per poi imboccare una lunga e buia galleria dove però, all’inizio un interruttore ci consente di accendere le luci interne e procedere più agevolmente. E’ da questo punto in poi, che si deve pedalare a fianco dei binari di un trenino di servizio della centrale elettrica. Attenzione! In questo tratto, si possono fare ad un certo punto due variazioni con andata e ritorno. Il primo porta ad un punto molto panoramico su Verceia e sul lago di Mezzola. Il secondo alla diga. In questo secondo caso poi, al ritorno, si deve imboccare alla sinistra l’evidente sentiero che scende e riconduce al punto di partenza di Verceia. Anche in questo caso, la discesa è abbastanza tecnica e richiede una buona padronanza del mezzo, poi una volta giunti alla fine del sentiero, per strada asfaltata si rientra esattamente al punto di partenza.
Note aggiuntive.
A mio avviso, provate questo tracciato solo ed esclusivamente se c’è l’intenzione e la voglia di provare emozioni e sensazioni forti e il desiderio di mettersi alla prova su tracciati molto impegnativi, difficoltosi e duri, ma sempre con rispetto passione e amore per quanto ci hanno lasciato da vedere e guardare.
Informazioni aggiuntive
Ristorazione e pernottamento.
Codera. La Locanda di Codera - Aperta tutto l’anno Tel. 0343 62037 – 338 1865169 – 02 58104576
Bresciadega. Rifugio Bresciadega Tel. 0343 44499 – 335 8204867
Rifugio Brasca. Tel. 0343 62075 - 339 7176620
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
30.10.2009 20:24
28.05.2010 12:26
14.08.2010 16:18
19.10.2010 00:00
10.04.2011 12:03
19.04.2011 11:39
21.04.2011 10:26
25.04.2011 15:26
25.04.2011 17:53
23.05.2011 14:48
23.05.2011 15:01
03.06.2011 13:35
30.07.2011 22:03
30.07.2011 22:12
30.07.2011 22:17
30.07.2011 22:21
30.07.2011 22:23
30.07.2011 22:29
07.08.2011 13:11
07.08.2011 16:39
07.08.2011 16:58
07.08.2011 17:33
26.08.2011 22:44
14.11.2011 09:49
29.10.2012 22:49
19.11.2012 12:25
19.11.2012 14:46
19.11.2012 14:58
19.11.2012 16:33
11.02.2013 13:23
11.02.2013 15:31
11.02.2013 20:14
11.02.2013 21:01
11.02.2013 21:01
11.02.2013 21:33
11.02.2013 22:17
11.02.2013 22:38
07.04.2013 17:39
12.05.2013 11:12
12.05.2013 11:18
13.05.2013 00:41
13.05.2013 05:57
13.05.2013 08:30
13.05.2013 09:41
13.05.2013 09:44
13.05.2013 10:01
13.05.2013 23:36
13.05.2013 23:36
13.05.2013 23:42
14.05.2013 12:55
14.05.2013 13:45
14.05.2013 15:25
14.05.2013 16:04
14.05.2013 16:43
14.05.2013 17:51
14.05.2013 18:23
14.05.2013 18:33
02.06.2013 22:48
02.06.2013 22:57
04.06.2013 17:20
04.06.2013 22:44
05.06.2013 06:23
06.06.2013 20:55
06.06.2013 21:00
13.07.2013 13:37
13.07.2013 13:40
13.07.2013 13:56
13.07.2013 13:59
13.07.2013 14:16
13.07.2013 17:37
22.07.2013 12:51
28.01.2014 16:32
19.05.2014 23:21
21.06.2014 11:10
26.06.2014 22:54
28.06.2014 14:28
28.06.2014 23:05
19.07.2014 22:45
23.08.2014 09:20
23.08.2014 10:47
18.11.2014 18:25
22.11.2014 06:51
28.04.2015 21:55
29.04.2015 12:32
29.04.2015 22:57
14.06.2015 21:00
19.09.2015 14:53
19.09.2015 20:47
19.09.2015 20:47
24.09.2015 13:14
09.10.2015 17:20
11.10.2015 10:22
16.10.2015 14:24
16.10.2015 16:04
19.10.2015 14:07
19.10.2015 15:36
21.10.2015 07:39
21.10.2015 20:58
21.10.2015 21:48
26.10.2015 19:38
05.11.2015 08:05
13.11.2015 11:08
29.11.2015 07:13
27.12.2015 23:50
28.12.2015 16:19
28.12.2015 19:10
12.04.2016 23:14
13.04.2016 09:19
13.04.2016 09:40
13.04.2016 10:38
13.04.2016 10:48
13.04.2016 20:51
13.04.2016 21:07
13.04.2016 21:11
13.04.2016 21:16
01.08.2016 14:29
14.08.2016 06:00
14.08.2016 21:36
01.09.2016 13:51
01.09.2016 14:08
01.09.2016 14:17
01.09.2016 15:25
01.09.2016 19:18
01.09.2016 23:40
05.09.2016 21:08
05.09.2016 22:06
10.09.2016 14:13
10.09.2016 17:55
10.09.2016 19:45
10.09.2016 20:03
15.09.2016 23:14
16.09.2016 00:06
16.09.2016 18:29
22.09.2016 11:08
22.09.2016 11:46
22.09.2016 19:05
22.09.2016 19:08
22.09.2016 19:08
22.09.2016 19:28
03.05.2017 19:26
03.05.2017 23:19
01.07.2017 19:41
20.06.2018 08:00
20.06.2018 10:23
07.08.2018 15:29
09.08.2018 13:13
06.03.2019 09:25
06.03.2019 10:06
06.03.2019 11:52
07.03.2019 11:34
07.03.2019 15:35
11.03.2019 10:26
11.03.2019 10:35
12.03.2019 09:17
12.03.2019 15:14
12.03.2019 16:25
12.03.2019 18:34
12.03.2019 23:21
12.03.2019 23:23
13.03.2019 14:34
13.03.2019 15:15
06.07.2020 15:29
06.07.2020 23:55
24.02.2021 13:02
24.02.2021 19:11
24.02.2021 19:33
25.02.2021 00:34
25.02.2021 17:38
25.02.2021 20:37
07.06.2021 16:21
28.02.2022 08:06
28.02.2022 13:20
Cerca negli itinerari
Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari:
Commenti:
Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.
MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2023 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors
maurizio62
30.08.2009 14:19