Il Tracciolino della Val Codera

PREMESSA.
ALCUNI DI VOI, MI HANNO SUGGERITO DI CAMBIARE LA DESCRIZIONE, EVITANDO LA SALITA LUNGO LA MULATTIERA PER RAGGIUNGERE CODERA, A TUTTE QUESTE PERSONE, FACCIO PRESENTE CHE NELLE MIE INTENZIONI, QUANDO FACCIO UN NUOVO ITINERARIO, MI PIACE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE L'ASPETTO STORICO DEL TRACCIATO E IMMEDESIMARMI CON LA GENTE DEL LUOGO.
ANCHE SE LA SALITA E' DURA E MOLTO IMPEGNATIVA CON LA BICI IN SPALLA, CREDO NON SIA NIENTE IN CONFRONTO A TUTTI QUELLI CHE LUNGO QUESTO VERSANTE SALIVANO E SCENDEVANO A VALLE NON CERTO PER PIACERE MA PER NECESSITA' ED E' SOLO COSI' CHE PERCEPISCO SENSAZIONI CHE MI DANNO E MI HANNO SEMPRE DATO LA SPINTA E TANTA PASSIONE PER QUESTA DISCIPLINA.
NON E' LA MIA UNA CRITICA MA SOLO UNO STIMOLO A TUTTI VOI A PROSEGUIRE CON QUELLO SPIRITO DI AVVENTURA E GENUINITA'
GRAZIE

Descrizione itinerario
Dal Ristorante Barcaccia, seguono le indicazione (pista ciclabile 6) direzione Chiavenna, si costeggia il Lago di Mezzola e si resta su questa pista ciclabile fino al cartello di fine pista ciclabile esattamente un poco più avanti della Stazione ferroviaria di Novate Mezzola. Passando sotto un ponticello si rientra sulla strada principale e si torna indietro di 200 m. verso la stazione, per poi voltare a sinistra e dare inizio alla salita in Val Codera. Un breve tratto asfaltato porta verso le case alte di Novate Mezzola e all’inizio della mulattiera per Codera. Immediatamente ci si rende conto di cosa ci aspetta per arrivare a Codera. Più che un sentiero è una lunghissima e interminabile scalinata fatta con grossi blocchi di roccia strappata alla montagna e pazientemente posati alla meglio sul terreno sottostante che si inerpica verso l’alto, con impressionante ripidezza e con tratti dove sembra impossibile da li si debba passare. Senza dubbio è questo il tratto più impegnativo e duro di tutto il tracciato, ma sebbene si snodi lungo un versante molto scosceso e a picco sul paese sottostante, districandosi in un bel bosco di castagni, no risulta per nulla pericoloso. Si deve portare in spalla la bike da Novate Mezzola quota 302 fino alla frazione di Avedeè 790, da qui in poi arrivare a Codera, che si vede ancora lontana e apparentemente irraggiungibile, diventa tutto più facile e meno faticoso, con brevi tratti anche ciclabili. Qui si potrebbe concludere la parte più impegnativa del tracciato, e dopo una lunga sosta iniziare il percorso del Trecciolino. In questa relazione però viene descritta anche la salita in alta valle fino al Rifugio Brasca m.1304.Da Codera, una strada in buona parte sassosa ma molto larga e ampia conduce senza possibilità di sbagliare tracciato fino al rifugio. Abbastanza agevole all’inizio. Poi nella parte centrale abbastanza difficoltosa più che altro per il terreno sottostante molto mosso. Molto più facile e con un lungo tratto quasi pianeggiante l’ultima parte fino al rifugio.
Tempo di salita. Dal parcheggio rist. Barcaccia a Codera 2 ore Da Codera al Rifugio altre 2.
Rientro.
Dal rifugio la discesa a Codera non presenta difficoltà di rilevo, eccetto il fare attenzione al terreno in buona parte molto mosso per la presenza sul terreno di pietrisco instabile. Poi giunti a Codera seguire le indicazioni Trecciolino. Si scende per un buon tratto lungo un fondo valle fino ad attraversare in sequenza due ponticelli molto caratteristici, in particolare il secondo e da lì riprendere a salire per raggiungere il tracciato e il traverso che riporta poi a Verceia. Nuovamente a tratti, si deve ancora spallare la bike, ma non come nella prima parte del tracciato, poi finalmente sempre più frequentemente si riesce a fare qualche pedalata in sella e finalmente si può dare inizio al lungo e interminabile traverso del Trecciolino.
Ora è sorprendente e sbalorditivo osservare lungo il traverso, cosa ci aspetta man mano che si pedala. Senza mai perdere o guadagnare quota, ma sempre pedalando in piano questa volta su terreno molto agevole, sempre però facendo molta ma molta attenzione in particolari punti, si deve aggirare e seguire costantemente la morfologia della montagna in tutti i suoi mutamenti. Fortunatamente e lo si sapeva, i tratti più esposti a valle e i più pericolosi sono protetti da paletti in ferro e collegati tra loro con funi di acciaio, così da dare tutta la sicurezza necessaria per proseguire in tranquillità, mentre per osservare il fondovalle o quanto altro è consigliabile fermarsi. Un traverso ricco di sorprese. A tratti nel bosco, si alternano passaggi quasi impossibili a filo roccia, in altri casi, il passaggio è stato creato e appositamente scavato e modellando a forma di volta, per consentirne il passaggio, poi, un susseguirsi di passaggi in brevissimi tunnel scavati molto grossolanamente nella roccia, per poi imboccare una lunga e buia galleria dove però, all’inizio un interruttore ci consente di accendere le luci interne e procedere più agevolmente. E’ da questo punto in poi, che si deve pedalare a fianco dei binari di un trenino di servizio della centrale elettrica. Attenzione! In questo tratto, si possono fare ad un certo punto due variazioni con andata e ritorno. Il primo porta ad un punto molto panoramico su Verceia e sul lago di Mezzola. Il secondo alla diga. In questo secondo caso poi, al ritorno, si deve imboccare alla sinistra l’evidente sentiero che scende e riconduce al punto di partenza di Verceia. Anche in questo caso, la discesa è abbastanza tecnica e richiede una buona padronanza del mezzo, poi una volta giunti alla fine del sentiero, per strada asfaltata si rientra esattamente al punto di partenza.
Note aggiuntive.
A mio avviso, provate questo tracciato solo ed esclusivamente se c’è l’intenzione e la voglia di provare emozioni e sensazioni forti e il desiderio di mettersi alla prova su tracciati molto impegnativi, difficoltosi e duri, ma sempre con rispetto passione e amore per quanto ci hanno lasciato da vedere e guardare.
Informazioni aggiuntive
Ristorazione e pernottamento.
Codera. La Locanda di Codera - Aperta tutto l’anno Tel. 0343 62037 – 338 1865169 – 02 58104576
Bresciadega. Rifugio Bresciadega Tel. 0343 44499 – 335 8204867
Rifugio Brasca. Tel. 0343 62075 - 339 7176620





Come arrivare al punto di partenza

Accesso.
Como – Lecco, poi superstrada direzione Nord verso la Valtellina e Val Chiavenna. Al bivio in alto lago , prendere per la Val Chiavenna e lasciare questa strada principale a Verceia, piccola località sul lago di Mezzola, parcheggiando nei pressi del Ristorante Barcaccia.

Cartina

Inserisci questa cartina nel Forum:
Inserisci la cartina nel tuo sito:
Inserisci l'altimetria nel tuo sito:


Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.


Commenti

link
edit/delete

maurizio62

30.08.2009 14:19

Ciao, io consiglierei di percorrere il tracciolino anche nell'andata perchè è veramente spettacolare. In questo caso si deve salire da Verceia verso Vico poi portare la bici per circa 20 minuti fino a giungere al tracciolino. Purtroppo verso la val Codera il tracciato è interrotto da una frana e quindi bisogna scendere alla località Cii e risalire verso Codera. Al ritorno suggerirei di arrivare fino alla diga della Val dei Ratti, attraversare lo sbarramento e dopo una breve salita prendere il sentiero che scende verso Verceia (alcuni passaggi molto tecnici ma sufficientemente pedalabile) e porta alla parte alta del paese.
link
edit/delete

muldox

30.10.2009 20:24

Altra possibilità: salire al Tracciolino come descritto da maurizio62, percorrerlo in direzione Codera e scendere su Novate per il sentiero che passa dalla frazione di S.Giorgio (subito dopo la frazione c'è da risalire a spinta per un brevissimo tratto).
La discesa da S.Giorgio a Novate è piuttosto tecnica.
link
edit/delete

skycross

28.05.2010 12:26

...fatta di recente, ma...la discesa da S.Giorgio a Novate, quella che hanno percorso Marco e Muldox, e che è visibile anche nel loro video, è vermante molto tecnica e scoperta. Per affrontare i tornatini in sella, così come ha fatto Muldox, ci vuole veramente manico e sicurezza nelle proprie capacità tecniche, perchè se si cade in quel tratto è facile finire di sotto! Io, che non credo di essere proprio uno scarso, ne ho fatta la netà a piedi!
Ad ogni modo, giro veramente bellissimo...panorami mozzafiato.
link
edit/delete

muldox

14.08.2010 16:18

Novità per chi raggiunge il Tracciolino salendo da Verceia: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=169149
link
edit/delete

stam78

19.10.2010 00:00

Fatto il mese scorso...semplicemente spettacolare, giornata poi stupenda...seguito il consiglio di Maurizio62: salita da Verceia su asfalto poi un po' a spinta...Tracciolino andata e ritorno e poi gran bella discesa su mulattiera fin giù a Verceia...mio piccolo contributo: http://www.gomezweb.it/mtb/tracciolino.html
link
edit/delete

Fabrizio M

10.04.2011 12:03

Bonjour,
ho studiato la traccia ed ho notato che "grazie" ai monti il segnale GPS non è tra i migliori, sulla via del ritorno, in prossimità (penso) della galleria, la traccia sembra una scritta di Zorro, non potreste, voi che avete fatto il percorso, purificarla dalle imperfezioni?
Suppongo che sia quasi impossibile sbagliare il percorso, ma se si mi dovessi trovare davanti un groviglio da seguire andrei sicuramente nel panico.
Abbiate pietà di me.
link
edit/delete

ruttok

19.04.2011 11:39

Giro effettuato ieri, che SPETTACOLO..!!!!! e che faticata per la salita.
Al rifugio Brasca si gode di un panorama unico.
Per la discesa siamo riusciti ad evitare un bel pò di asfalto, c'è un sentierino divertentissimo che praticamente porta a Verceia. Indicazioni su un cartello con la scritta Mulattiera.

Io consiglio di seguire l'itinerario qui descritto si spallando per un bel pò, ma passando per un sentiero che hanno usato in passato gli abitanti di Codera per scendere a valle a dir poco strepitoso.

Grazie x la traccia.
link
edit/delete

root_diego

21.04.2011 10:26

Ciao!
Vorrei farlo questo weekend di pasqua..mi ispira molto!
RUTTOK hai seguito la traccia gpx allegata? quindi andata e ritorno uguale oppure un'altro percorso?..nel senso meglio fare lo stesso percorso per andata e ritorno oppure ritorno da Codera verso Novate?
link
edit/delete

mattebon

25.04.2011 15:26

Ciao, ho fatto il "giro breve" che dice Muldox, e stavo pensando a una 2 giorni con sosta al Brasca. Facendolo in senso inverso però, e scendendo il giorno dopo da S. Giorgio (la tornantissima).
Quello che non so è come sia la salita diciamo dalla galleria con l'interruttore al Brasca, quella che nel tuo itinerario se ho capito bene tu usi per scendere.
Qualcuno mi sa dare una valutazione sulla fattibilità della cosa?
Nel senso, credo di essere in grado di portarmi la bici in spalla sulla vetta del Bianco, ma questo non significa che io non veda l'ora di farlo, non so se ho reso l'idea... :)
link
edit/delete

maurizio62

25.04.2011 17:53

Una volta saliti da Verceia e arrivati al Tracciolino è tutto piano fino ad arrivare alla deviazione per Cii, lì si deve scendere (esclusa una scalinata si fa tutta in sella) e poi risalire fino a Codera, circa 15 minuti a spinta...
Da Codera al Brasca è tutta pedalabile, se c'è la gamba.....

Se bene allenati il giro è fattibile in 7-8 ore ....ciao
link
edit/delete

mattebon

12.05.2011 05:09

Grazie Mau.
Provo un giro Carb-style.

Augh
link
edit/delete

Fabrizio M

23.05.2011 14:48

Buongiorno,
qualche consiglio spassionato a chi volesse scegliere di fare il percorso partendo da Verceia ed andando poi ai 912 m della ferrovia.
Visto che stanno prolungando la strada asfaltata fino ad arrivare ... non si sa dove oserei dire:
1- evitate di posteggiare in zone "intralcianti" dal lunedì al venerdì in quanto salgono e scendono continuamente dei piccoli camion che portano avanti ed indietro i materiali,
2- la domenica la nuova strada viene bloccata dai mezzi meccanici, che però permettono l'inversione a U delle automobile, il passaggio di bikers e compagnia pedestre,
3- visto che la nuova strada ha cancellato molti tratti della mulattiera descritta nel file GPX, sappiate che a SALIRE la si può reincontrare sulla SX dopo il SESTO TORNANTE STERRATO, poi è tutto come da descrizione.

Andrebbe "rinfrescata" la traccia GPX

Saluti a tutti.
link
edit/delete

Fabrizio M

23.05.2011 15:01

Dimenticavo, allego link dove c'è un GPX con le nuove modifiche.

http://www.sportypal.com/Workouts/Details/1179304
link
edit/delete

muldox

03.06.2011 13:35

Piccolo aggiornamento: la mulattiera che dal Tracciolino scende a Verceia, praticamente quella che si incrocia in vari punti salendo per la strada, è stata risistemata. O meglio, sicuramente l'hanno sistemata nei punti dove era stata rovinata dalla prosecuzione della strada, ma ad occhio ho avuto l'impressione che sia stata oggetto di una ripulita generale.
link
edit/delete

One_1

30.07.2011 22:03

Domani lo provo :) Pensavo di salire da Verceia, ma ho dubbi sulla discesa:

-scendere da San Giorgio a Novate: piuttosto tecnica ed esposta, quella del video insomma;
-scendere direttamente da Codera verso Novate dal sentiero: è fattibile in discesa? (mi sa di no)
-scendere per la mulattiera verso Verceia: ma in che stato è? una cosa sempliciotta o come viene descritta "la discesa è abbastanza tecnica e richiede una buona padronanza del mezzo".

ciao
link
edit/delete

muldox

30.07.2011 22:12

La discesa da Codera è fattibile, ma è un po' più difficile di quella che passa da S.Giorgio (soprattutto è più faticosa e continua). Se non te la cavi sul tecnico forse è meglio se lasci perdere.
La discesa verso Verceia è la più semplice delle tre e come ho scritto più sopra è stata recentemente risistemata.
link
edit/delete

One_1

30.07.2011 22:17

Che risposta fulminea :)

Non mi dispiace il tecnico, tutt'altro... ma andando solo eviterei volentieri i tratti esposti. Certo che se la mulattiera dopo esser stata sistemata è passata da "abbastanza tecnica" a "banale" allora preferisco comunque scendere da San Giorgio, con un po' di prudenza in più.

Grazie
link
edit/delete

muldox

30.07.2011 22:21

Non è banale, è molto divertente ma presenta parecchi tratti fluidi. Salendo hai comunque la possibilità di farti un'idea, dato che incrocia la strada in più punti.
link
edit/delete

One_1

30.07.2011 22:23

Hai ragione, non avevo pensato che potevo darci un'occhiata salendo! Ti ringrazio delle info. Buona serata e buone pedalate. Ricky
link
edit/delete

muldox

30.07.2011 22:29

Buona tracciolinata!
link
edit/delete

One_1

07.08.2011 13:11

Qualche commento personale dopo il giro.
La salita al tracciolino è tranquilla e agevole, con tratto a spinta finale più breve del previsto. Il tracciolino è una "passeggiata in quota" con ottima vista sulla valle. Consiglio anche visita alla diga e una torcia può tornare utile in più punti. La salita al Brasca si compie su larga gippabile con fondo smosso, a tratti poco pedalabile e in pieno sole. La valle è bella, ma pensare di dover scendere dalla stessa strada ha più volte minato la voglia di arrivare fino in cima.

La deviazione per aggirare la frana offre qualche tratto piacevole di discesa all'andata, ma è sicuramente pesante ripercorrerla con bici in spalla sulla via del ritorno... parlando con il gestore del rifugio ho capito che difficilmente verrà ripristinato il tracciato originale, in quanto il tratto è di proprietà di Edison, che non ha nessun interesse a farlo.

Ho scelto di scendere dalla mulattiera per Verceia. Come anticipato da Muldox è molto divertente, non difficile, presenta pezzi scorrevoli, ma non mancano tratti tecnici che possono far sudare.

Itinerario sicuramente suggestivo per le gallerie e la presenza delle rotaie, da fare una volta, ma forse non due.
link
edit/delete

muldox

07.08.2011 16:39

Beh, ridiscendendo su Verceia in effetti si perde il gusto del giro ad anello ed inoltre la discesa incrocia la strada già percorsa in salita enne volte. Se però ti fai la discesa che passa da S.Giorgio o quella di Codera (anche senza andare fino al Brasca) ne esce un bel giro ad anello che secondo me merita qualche ripetizione.
Poi i gusti son gusti, su quello c'è poco da discutere.
link
edit/delete

One_1

07.08.2011 16:58

Il primo tratto non è mica male... il tracciolino è molto bello da pedalare e la discesa divertente. Penso ancora di più se si scende da S.Giorgio, chiudendo appunto un giro ad anello.

Sono rimasto un po' deluso dalla seconda parte dell'itinerario: la salita al Brasca con ritorno dallo stesso "stradone"... mi immaginavo un sentiero poco battuto immerso in una valle incontaminata, invece ho trovato una carreggiata di 4 metri percorsa avanti e indietro da moto (non so se di servizio ai rifugi, alle basi scout o delle baite private).

Sicuramente limitando il giro alla prima parte esce un bel percorso, anche ciclisticamente appagante, a quel punto anche da fare più volte, ma si dimezza il dislivello.
link
edit/delete

muldox

07.08.2011 17:33

Io la salita al Brasca non la contemplo neppure nell'itinerario, infatti non ci sono mai andato. Il posto sarà anche bello, ma ciclisticamente parlando non ne vedo molto il senso.
link
edit/delete

marco

26.08.2011 22:44

La traccia dell'itinerario di Muldox con discesa da San Giorgio: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/5254
link
edit/delete

ronzinante

14.11.2011 09:49

Segnalo che il 12/11/2011 la mulattiera da Novate a codera era interrotta per una frana, è presente un piccolo smottamento anche sul tracciolino nella zona delle gallerie, che ha divelto un paio di paletti di protezione, il passaggio è possibile con le dovute cautele.
Per chi interessa: Frasnedo è molto bello e non troppo lontano dal tracciolino (si pedala parte della salita, mi han detto che si sale quasi tutta in mtb passando dall'altra parte della valle alla moledana, ma avevo già dato e NON ho potuto verificare tale affermazione). Andare al rifugio Brasca forse non vale la pena (meglio Frasnedo imho).
link
edit/delete

rikysa

29.10.2012 22:49

bellissimo giro, ma secondo me non se lo sono goduti molto quelli che hanno scritto la descrizione... noi lo abbiamo fatto un mese fa e siamo saliti dalla stazione di Verceia e siamo saliti su asfalto, piccolo pezzo a piedi alla fine, ma niente di lungo, giusto 5 min.
poi... Tracciolino (però consiglio una breve visita alla diga della valle dei Ratti), percorso quasi tutto il tracciolino con le sue numerose gallerie, c'è da scendere un pezzo e poi risalire a codera (che all'andata non sembra niente ma al ritorno ammazza le gambe), poi da codera fino al rifugio brasca, al ritorno abbiamo fatto una breve deviazione in un single track non troppo impegnativo (a confronto di quello che ci aspetta dopo)... da codera si risale verso il tracciolino e si percorre un breve tratto, poi si prende la deviazione per S: Giorgio, ma non la prima ma la seconda deviazione, dove alla fine non c'è da risalire, arrivati a S.Giorgio inizia la parte davvero incazzata (per rispondere a @skycross e a tutti coloro che vogliono provare emozioni forti, io ho 15 anni e vado in bici da 5 anni, ma ho una bici seria da questo natale, una specialized stumpjumper comp 29er 120ant. 100post., io l'ho fatta quasi tutta in bici, a parte alcuni tornanti, di certo nn è adatta a chi nn è molto esperto e a qualcuno con la front che nn la sappia guidare molto molto bene, ma nn è nulla di impossibile e soprattutto non è neanche troppo esposta, ma per farla bene e in sella basta credere nelle proprie possibilità perché è un sentiero che permette molto più di quanto si possa pensare...) voto salita: 6, tutta su asfalto e abbastanza duretta, ma pedalabile; voto discesa: 8 molto bella, tecnica e impegnativa, ma ne vale la pena... voto paesaggio: 10, spettacolare nient'altro da aggiungere. consigli: 1) fare il giro nel senso in cui lo abbiamo fatto noi se no ce lo si gode poco 2) la parte da codera al brasca è quasi inutile per chi ama solo la discesa, quindi, gamba permettendo, ne vale la pena, ma per chi, come me , amano la discesa e in salita sudano 7 caschi, forse lo si può evitare, ne vale la pena solo per il paesaggio 3) la discesa che abbiamo fatto noi è quasi tutta a gradoni, anche abbastanza cattivi, quindi se nn vi piace il genere lasciate perdere... BUON GIRO A TUTTI e -come sempre- VIVA LA MTB E VIVA LA DISCESA (soprattutto!!)
link
edit/delete

ronzinante

19.11.2012 12:25

Il 17/11/2012 tracciolino in buone condizioni, hanno risistemato il paletto divelto che trovai l'anno scorso, mentre nel vallone di revelaso ci sono alcuni metri esposti non più protetti causa cavi di protezione divelti. Da Verceia si sale in sella fino ad oltre la cappelletta degli alpini. Ho tracciato una discesa, più godibile e meno ostile di S.Giorgio o Codera, sulla sinistra orografica della valle dei Ratti partendo da Frasnedo (bello bello), secondo me migliore della discesa dalla mulattiera di destra (quella che taglia la strada che si fa in salita) poiché più lunga e varia (dal facile al difficile, lunghi tratti flow, qualche tratto trialistico, di tutto un pò) http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/8862
link
edit/delete

Fabrizio M

19.11.2012 14:46

Buongiorno a tutti, mi hanno detto che da un po'di tempo a questa parte per salire dal lago al Tracciolino in auto (fino al nuovo slargo) va pagato un ticket?
E' vero?
Quanto costa?
Dove si prende?
Grazie a tutti.
link
edit/delete

ronzinante

19.11.2012 14:58

L'accesso è libero fino alla località 'Piazzo', dove però è arduo trovare un buco dove lasciare l'auto. All'inizio della strada vi è un avviso che per proseguire oltre Piazzo occorre munirsi di permesso, c'è anche solo per un giorno, ma quanto costi lo ignoro, lo si trova nei bar di Verceia e in altri esercizi ma non li ricordo a memoria. Sotto l'avviso c'è l'elenco dei punti vendita.
La strada è molto stretta e gli incroci di altri veicoli problematici, priva di guard rail, gli ultimi chilometri sterrati. Al termine vi è un piccolo spiazzo per una decina scarsa di auto, con possibilità di parcheggiare lungo la strada sotto allo spiazzo stesso. Non ho notato se ci siano sbarre ...
link
edit/delete

Fabrizio M

19.11.2012 16:33

Ok Ronzinante, avevo visto il lavori della sterrata e dello spiazzo lo scorso anno, l'importante sapere che si paga per non entrare in collisione con i vigggili.
link
edit/delete

Antuan

11.02.2013 13:23

Ciao a tutti .... Siamo un gruppo di biker di Reggio Emilia , da alcuni anni stiamo pensando di venire a fare il Tracciolino , quest'anno sembra l'anno buono ,però ho sentito che vi era stata una frana e nn si poteva più transitare in una zona che porta a dei tornanti incredibili in discesa , mi confermate che è ancora inagibile oppure questa traccia nn passa da li, credo che sia la parte che porta a val Codera quella interessata dalla frana , ci tengo a precisare che la detta frana è di almeno 3-4 anni fa.
Noi lo vorremmo venire a fare verso la fine di maggio .
link
edit/delete

muldox

11.02.2013 15:31

@Antuan: la frana a cui ti riferisci ha interessato il sentiero che scende da Codera, ma visto che parli di tornantini incredibili io credo che tu sia interessato al sentiero che scende passando da S.Giorgio. In ogni caso il tratto con la frana è stato ripristinato, quindi entrambi i sentieri sono percorribili. Qui una foto del sentiero che scende da Codera scattata giusto l'altra settimana: http://fotoalbum.mtb-forum.it/viewphoto.php?id=356106
link
edit/delete

Antuan

11.02.2013 20:14

Grazie 1000 per la dritta Muldox .....ora nn rimane che venire a fare il giro !!
link
edit/delete

Fabrizio M

11.02.2013 21:01

Buona sera,
partendo dal presupposto che l'ho fatta a piedi 2 anni fa partendo da Verceia per poi scendere sotto Codera, passare il fiume e risalire a Codera a mangiare i pizzoccheri ... ma dov'era la frana?
Suppongo dopo lo svio che scarta verso il basso a sinistra.
Illuminatemi.
link
edit/delete

Fabrizio M

11.02.2013 21:01

Buona sera,
partendo dal presupposto che l'ho fatta a piedi 2 anni fa partendo da Verceia per poi scendere sotto Codera, passare il fiume e risalire a Codera a mangiare i pizzoccheri ... ma dov'era la frana?
Suppongo dopo lo svio che scarta verso il basso a sinistra.
Illuminatemi.
link
edit/delete

muldox

11.02.2013 21:33

La frana era lungo il sentiero che da Codera scende al fondovalle, quindi tu non l'hai incrociata (anche se non ho capito in che modo sei ridisceso a Verceia).
link
edit/delete

Fabrizio M

11.02.2013 22:17

Son partito dal piazzale alla fine dei tornati, sono salito alla ferrovia, galleria lunga, sentiero pianeggiante per 5km, ho sviato verso il basso dove c'è il torrente ed il ponte strano, sono risalito a Codera, pizzoccheri e ritorno sulla stessa strada.
Se c'era una frana ci sono passato sopra.
Allego traccia pedestre.
http://www.sportypal.com/Workouts/Details/1179304

Saluti.
link
edit/delete

muldox

11.02.2013 22:38

No, allora non ci sei passato. Ciao.
link
edit/delete

muldox

07.04.2013 17:39

Temo che a breve in salita non si spingerà più neppure per un metro: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6305697&postcount=35
link
edit/delete

Albynix

12.05.2013 11:12

Per me questo giro non merita assolutamente di rientrare nei 100 giri più belli d'Italia!! Se uno deve fare il 40% del percorso (2 ore a piedi) con la bici in spalla per me non vuol dire andare in Mtb! Altra nota dolente di cui nessuno parla è la sicurezza, va bene provare un po di brivido che è in qualsiasi biker, ma in questo caso se uno sbaglia si ritrova in un burrone sotto di 100 mt morto! La sensazione che ho provato con il mio socio e con la gente che ho trovato sul percorso era quella di riuscire a mettersi in sicurezza il prima possibile. Se uno va senza bici ci mette quasi lo stesso tempo, e qui ho già detto tutto!
link
edit/delete

muldox

12.05.2013 11:18

@Albynix: 2h a piedi? Ma che giro hai fatto?!?!?!? L'unico tratto a spinta è l'ultima parte di salita, sì e no 15 min. Per quanto riguarda la sicurezza stai esagerando alla grande, dato che sommando tutti i tratti sprotetti si arriverà forse ad una cinquantina di metri, e neppure in punti dove il sentiero è particolarmente stretto o difficoltoso. Rimane il fatto che sia la discesa di S.Giorgio che quella da Codera sono piuttosto tecniche, quindi inadatte a chi cerca roba semplice.
link
edit/delete

Albynix

13.05.2013 00:41

Guarda non sono sicuro il tipo che cerca delle robe semplici visto che da Parma sono venuto a Lecco per fare questo giro, ma ti assicuro che la salita di S.Giorgio nn la fa neanche Brumotti in bicicletta e si spalla per esattamente 1 ora e mezza con o senza bicicletta!! Io ho seguito esattamente la traccia gpx. Certamente la discesa è normalissima... è asfaltata!! Poi dici che è sicuro fare 20 km con a fianco un burrone? A se lo dici tu tutto ok!! Sui 50 metri esposti a mio avviso hai l'unita di misura da ritarare. Io ho incontrato 5 persone sul percorso e tutte e 5 hanno detto la stessa cosa.. sulla carta era un giro spaziale ed in verità è assurdo! Non merita proprio di rimanere nei 100 giri più belli d'Italia. Questo è il mio giudizio.
link
edit/delete

maurizio62

13.05.2013 05:57

@Albinix, cambia navigatore: hai fatto il giro al contrario, sei salito dal sentiero e sceso dall'asfalto, così penso che tutti i giri facciano schifo...... ;-)
link
edit/delete

muldox

13.05.2013 08:30

@Albinix: come ti ha detto maurizio62, hai fatto il giro al contrario! Per quanto riguarda la sicurezza ti dico che è vero che a fianco c'è il dirupo, ma è anche vero che il tracciato è quasi sempre bello largo e vi sono le protezioni. Poi pensala come ti pare, ma percorrendolo nel senso giusto è fattibile in sella dal primo all'ultimo metro (esclusa l'ultima parte di salita, ma saranno una quindicina di minuti a spinta).
link
edit/delete

Albynix

13.05.2013 09:41

Direi che il mio navigatore va più che bene, io l'ho fatto da tutti e due i sensi in un giorno tanto per farti capire il mio livello tecnico e di preparazione e ti assicuro che la discesa di S. Giorgio non la fai in 15 minuti a piadi ma bensì in 90 minuti a piedi! Comunque complimenti davvero perchè io non ci riesco a fare le scale in salita in mtb!
link
edit/delete

marco

13.05.2013 09:44

ma la salita non è da s. giorgio!!!
link
edit/delete

muldox

13.05.2013 10:01

@Albynix, la discesa di S.Giorgio è fattibile in sella dal primo all'ultimo metro. Se percorri l'itinerario nel senso corretto, quindi salendo da Verceia, non c'è nessuna scala da fare in salita (a parte qualche gradone durante gli ultimi 15' a spinta per raggiungere il Tracciolino di cui ho già detto).
link
edit/delete

fabien147

13.05.2013 23:36

Confermo la versione di albynix panorama stupendo x la vista sia della diga dell'edison che quella del lago ma il percorso e' molto pericoloso e permette pochissime possibilita' di errore poi i pezzi senza cavi di sicurezza sono molto piu di 50 metri x non parlare della discesa tutta a gradoni con curve strette e a 90 gradi a mio giudizio molto poco pedalabile
A mio parere i giri belli x la mtb sono altri in quanto non sono padre di 2 figli e non voglio passare il 70% del giro avendo paura di farmi male e il restante 30%in salita su asfalto

Voto giro
Panorama 10+
Salita 6
Discesa 3
link
edit/delete

Dr.Gil

13.05.2013 23:36

Dopo tutto questo tira e molla, mi avete fatto venire una voglia fottuta di fare il giro...
Ho letto dell'esistenza di questo percorso in quanto c'è un articolo su una delle riviste di settore proprio di questo mese che tratta l'argomento, ed è per questo motivo che ho cercato questo piccolo tour, quindi grazie per le dritte aggiuntive !!! "Boia chi molla"
link
edit/delete

muldox

13.05.2013 23:42

@fabien147: ripeto quanto detto ad Albynix sul forum: non confondiamo un brutto itinerario con un itinerario al di sopra delle proprie capacità.
La discussione è qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=263859
link
edit/delete

Antuan

14.05.2013 12:55

Confermo Quanto detto da Muldox la discesa di San Giorgio è fattibile dal primo all'ultimo metro, credetemi visto che sono riuscito a farla tutta in sella io che nn sono una cima in discesa,fatta sabato 10-05, si è esposta , secondo me nn per infierire fabien
ci sono giri ben più esposti , poi il tracciolino è completamente protetto da ringhiera in metallo e cavi , idem per la discesa di San Giorgio , al limite se cadi fai un paio di metri .
Per me è stato un giro stupendo da rifare sicuramente.
link
edit/delete

One_1

14.05.2013 13:45

Albynix non ha tutti i torti però... il modo migliore di fare il giro è salire da Verceia e scendere a San Giorgio, ma la traccia scaricabile e la descrizione del percorso sono proprio il giro che ha seguito lui, salendo a Codera da Novate (non da San Giorgio) e scendendo a Verceia su asfalto. Insomma.. chiunque scarichi la traccia senza leggersi bene tutti i commenti finisce per fare il giro al contrario, magari andrebbe sistemata.

Ad ogni modo, avendo girato tutto il Lario (tranne il Legnone) riconfermo il mio giudizio sul Tracciolino (fatto due volte, ma in senso antiorario)

Il panorama di cui si gode e la particolarità della strada scavata nella roccia con tanto di gallerie e trenino di servizio lo rendono un itinerario molto suggestivo.
Ciclisticamente parlando sul lago preferisco altri giri (per nominarne uno Rifugio Venini - Tremezzo - Nava), ma se piace il tecnico chiudendo con la discesa da San Giorgio diventa un buon giro ad anello che qualcosa da dire ce l'ha.
Unica pecca è la parte che sale al Brasca. La seconda volta che ho fatto il Tracciolino l'ho saltata senza pensarci su, infatti alla faticosa salita non corrisponde nessuna possibilità di discesa (se non per lo stesso stradone). Purtroppo senza questo tratto il dislivello si riduce notevolmente e il giro inizia a non avere più nulla di epico. Ma dato che un giro per essere bello non deve per forza essere epico, questo merita di essere tra i 100 da fare, magari non il primo.. ecco.
link
edit/delete

ruttok

14.05.2013 15:25

In effetti Albinix, di Parma come me, non ha torto, ha fatto lo stesso giro che ho fatto io la prima volta ossia quello in cui bisogna spallare per 500 metri circa di dsl e poi si scende per la strada che ora è tutta asfaltata.
La traccia originale in effetti è così, solo leggendo i vari commenti si capisce qual è il percorso migliore da fare, che tra l'altro ho fatto l'anno scorso.
Quando l'ho fatto la prima volta son sceso per un sentiero carino che taglia la strada che riporta a Verceia (indicazione "stazione di Verceia" su cartelli in legno se non ricordo male).

Sia la prima che la seconda volta ero in compagnia di 4-5 biker ma nessuno ha trovato il percorso pericoloso, anzi son tutti rimasti affascinati dalla bellezza del posto.

A me personalmente è piaciuto un sacco anche arrivare al rifugio Brasca, posto da favola, peccato fosse chiuso entrambe le volte.

Secondo me è un giro da fare assolutamente, sicuramente non in agosto visto la bassa quota di partenza.
link
edit/delete

Albynix

14.05.2013 16:04

Ragazzi il paesaggio è suggestivo ma la traccia ti fa fare il giro al contrario, salita S. Giorgio e discesa su asfalto. Io ho fatto la salita da S. Giorgio poi incredulo di tutta quella strada a piedi sono tornato indietro e ho fatto la salita da Verceia. A parte il senso di marcia i giri come tremalzo ecc.. sono 100 volte più belli! 1500 mt di dislivello in 40 Km una persona normale ci mette 3 ore, qui ci vuole minimo minimo 4 ore e mezzo!!
One1 mi parli di "salendo a codera da novate" nn da S. Giorgio? ma nn è la stessa cosa?
link
edit/delete

One_1

14.05.2013 16:43

Condivido.. esistono centinaia di giri più belli, sopratutto in estate quando ci si può spingere ad alta quota, ma i gusti son gusti. Rimane comunque un itinerario di riferimento.

Albynix, no la traccia qui inserita non passa da S.Giorgio ne in salita ne in discesa. Se l'hai seguita sei salito da una mulattiera a gradoni che arriva a Codera. Guarda la mappa sopra, selezionando OSM (open street map) come livello di sfondo e te ne accorgi. La discesa per S.Giorgio passa proprio attraverso l'abitato per poi scendere velocemente a Novate
link
edit/delete

Albynix

14.05.2013 17:51

Io ho seguito pari pari la traccia gpx e passa proprio da una mulattiera a gradoni che sfido tutti a farla in bici sia in salita che in discesa!! La traccia la fa fare in salita mentre io dopo 20 minuti a piedi ho provato a farla al contrario cioè da Verceia va su per metà asfalto! Allora S.Giorgio non c'è sulla traccia gpx in alto da quello che ho capito?
Chiedo x' se nn parliamo della stessa cosa nn è valido! :-)
link
edit/delete

Antuan

14.05.2013 18:23

Forse nn ho capito nulla Albynix, se hai usato la traccia che si chiama "tracciolino della Val Codera " ossia questa che si trova in questa pagina da San Giorgio nn ti ci fa passare.
Dovevi usare la traccia " Tracciolino rif. Brasca - discesa di San Giorgio " allora Venivi su da Verceia ... via del Ser ... la strada asfaltata che ti porta praticamente su per 4 km di asfalto poi diventa forestale e se ce ne hai di gamba fai solamente 20 metri a piedi, per arrivare in ferrovia , poi da li vai in Val dei Ratti oppure vai a Codera o a San Giorgio , senza far fatica, unica cosa salendo a Codera la si spinge per 600m.
Sia all'andata e un poco di più al ritorno per andare a prendere il sentiero che porta a San Giorgio.
Dai comunque tienila buona che la prossima volta che ci torni te la godi di più, perché a mio avviso il posto e veramente magnifico.
link
edit/delete

muldox

14.05.2013 18:33

Albynix, la salita sensata fino al Tracciolino è una e una sola, vale a dire da Verceia per strada asfaltata, poi forestale ed infina una decina di min a spinta. Le discese possibili (con piccole varianti poco significative) sono invece tre. In ordine di difficoltà crescente: per il sentiero che incrocia la strada di salita, da S.Giorgio, da Codera. Tutte si fanno in sella dal primo all'ultimo metro, ma la seconda e la terza sono tecniche.
link
edit/delete

-Ghiglio-

02.06.2013 22:48

Farò questo itinerario il prossimo we..
Muldox (o chi ha voglia di aiutarmi) mi linki la traccia aggiornata con la salita su asfalto e la discesa meno tecnica e quella con la discesa da s.giorgio..
Saremo un gruppetto di bikers, dal discesista smaliziato al tranquillo "passeggiatore", è un uscita cai, prenderemo in considerazione la discesa da affrontare secondo il livelli dei partecipanti.
Grazie
link
edit/delete

muldox

02.06.2013 22:57

La traccia della discesa da S.Giorgio la trovi qui: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/5254

La discesa più semplice, ma anche meno panoramica, è quella che incrocia la strada di salita. La traccia non l'ho, ma è impossibile non trovarla.
link
edit/delete

officialsm

04.06.2013 17:20

Farei il giro il weekend 15/16 Giugno
Qualcuno si aggrega?
link
edit/delete

-Ghiglio-

04.06.2013 22:44

Grazie..!!!
link
edit/delete

maurizio62

05.06.2013 06:23

C'è anche la discesa che parte dalla diga della Valle dei Ratti, bisogna attraversare lo sbarramento, salire pochi metri poi ci sono due sentieri, uno sale alla Foppaccia, l'altro scende a Verceia. E' piuttosto tranquillo, salvo un paio di passaggi abbastanza tecnici....
link
edit/delete

davide2tempi

06.06.2013 20:55

il tracciolino è uno dei posti piu incredibili che ho mai visto.... andare in bici in quel single track scavato nella roccia, interminabilmente e per cosi tanto tempo, spingendo sui pedali , cercando velocità , curve, frenate...troppo bello.

io il burrone manco l'ho visto ero troppo intento a guidare!!! :))))

link
edit/delete

davide2tempi

06.06.2013 21:00

...cmq, le traccie servono a poco per questo giro: basta avere un po di orientamento e si trova tutto benissimo dopo una sera passata a leggere forum e guardare cartine: stamttina senza aver mai messo piede in zona, ho trovato tutto come fosse il bosco dietro casa mia!....... grazie a chi ha postato sui forum le info....

rimane solo una incognita per il futuro: LE SBARRE ROSSE CHE STANNO INSTALLANDO QUELLI DELL'ENEL ...(o chi per essi)...
link
edit/delete

Robygr

13.07.2013 13:37

scusate una domanda.. avete una traccia che scende per la mulattiera per verceia?

domani io e un mio amico volevamo andare.. ma vorremmo evitare la discesa da san giorgio
link
edit/delete

davide2tempi

13.07.2013 13:40

non ti serve la traccia per verceia ci sono le frecce.......cmq, secondo me non ti conviene scendere da verceia!..... sali da verceia e scendi da novate!!!!
link
edit/delete

Robygr

13.07.2013 13:56

Scusa ma nella traccia ce scritto che bisogna salire da novate..


Se no fai la tracciia all'incontrario scisami no?
link
edit/delete

davide2tempi

13.07.2013 13:59

se sali da novate SPALLI per 1 ora......ti fai un culo assurdo. dai retta a me, sali da verceia via ASFALTO, pedali un po 800m dislivello, ti scaldi, e poi te lo fai da est a ovest, scendendo poi per la famosa discesa di "the line" quella a gradoni trialistici
link
edit/delete

maurizio62

13.07.2013 14:16

NON SI SALE DA NOVATE!!!! SERGIO MERONI, SAREBBE MEGLIO MODIFICARE LA DESCRIZIONE
link
edit/delete

davide2tempi

13.07.2013 17:37

hans rey sale da novate ? :))))))))
link
edit/delete

camall

22.07.2013 12:51

Ciao a tutti,
se a qualcuno può interessare, mi hanno pubblicato (http://www.vaol.it/it/notizie/michele-castelli-reportage-in-mtb-dal-tracciolino.html) su un sito della Valtellina, Vaol.it, una delle possibilità di percorrenza del Tracciolino-Val Codera che è fattibile da biker normali quali sono io. Infatti piacerebbe anche a me essere in grado di scendere dalla mulattiera che sale da Novate, ma non possiedo nè la bici adatta nè, soprattutto, le capacità tecniche per farla. Ritengo comunque che ognuno sia libero di fare ciò che meglio si adatta al suo spirito e non biasimo chi propone di salire bici in spalla da Novate, anche se io la bike la porto a spalla se non ci sono alternative. Più che cambiare la decrizione quindi, è meglio mettere tutte le possibilità che ci sono, poi uno sceglie secondo le proprie inclinazioni.
link
edit/delete

skycross

28.01.2014 16:32

Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi se il tracciolino è percorribile in questo momento, o ne è vietato l'accesso causa lavori/frane/altro, come ho letto in qualche post qui sopra?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao
link
edit/delete

rikysa

19.05.2014 23:21

RAGAZZI IMPORTANTE!! alcuni abitanti del paesino di san Giorgio, da cui passa la discesa (secondo me) più bella del giro ci hanno fermato (tralasciamo i modi) questa domenica impedendoci di passare con le nostre bici. La causa: troppe bici rovinano il sentiero che poi loro sono costretti a risistemare da soli... All'inizio della discesa c'era un cartello con la scritta divieto alle bici, ma senza data dell'ordinanza, decreto n°... Qualcuno della zona che si possa informare sulla validità del cartello e soprattutto sulla legalità di questo! Per baipassare il problema potremmo organizzare noi biker un giorno, ad inizio stagione, in cui ci ripuliamo il sentiero in autonomia evitando così disagi agli abitanti (in parte hanno anche ragione) e lasciando aperta questa discesa!
link
edit/delete

leprottello

21.06.2014 11:10

il rischio del linciaggio è alto ??
link
edit/delete

rikysa

26.06.2014 22:54

il rischio c'è, anche perchè di solito si passa la domenica (a meno di giri in settimana) e gli abitanti sono lì e non ti lasciano passare, noi eravamo in 5, se non ci fossimo trattenuti eravamo ad un passo dal rischio rissa, verso la fine si sono calmati pure loro, ma il rischio è alto, soprattutto che non vi lascino passare
link
edit/delete

leprottello

28.06.2014 14:28

io lo volevo provare ma di sicuro non alla domenica ! e poi vado sempre solo....in gruppo non vado mai .
quando lo faccio vi farò sapere se mi hanno linciato oppure no.....
cmq pensadoci non hanno tutti i torti....però detto francanmente...CHE SI INCULINO !
link
edit/delete

camall

28.06.2014 23:05

Scusate ragazzi,
ma credo doveroso chiarire/ricordare alcune cosette che tutti dovrebbero avere ben chiare. Il tracciolino è un percorso che può essere fatto solamente in fila indiana sia come pedoni che come biker e pertanto si presta a, diciamo così, situazioni potenzialmente conflittuali tra chi lo percorre. Credo sia inutile ricordare che il pedone ha sempre la precedenza, come noi biker vorremmo averla sempre dai mezzi motorizzati che incrociamo, ahinoi, sui sentieri e mulattiere che percorriamo. Mi è capitato di trovare una lunghissima fila di scout, che hanno una base a Codera, e mi son fermato lasciandoli passare tutti. Inoltre penso che il Tracciolino non sia fatto per andarci in gruppi di biker numerosi, a mio avviso non è pensabile che i custodi delle opere idrauliche lascino passare senza batter ciglio una trentina di biker e se fossi un abitante dei luoghi, idem.
Io personalmente finora non ho avuto problemi, anche se l'ultima volta che sono andato è l'anno scorso, però se si transita col rispetto delle cose e delle persone, penso che si possa tranquillamente farlo senza problemi. Ovviamente esiste sempre la testa calda o qualcuno che è stato esasperato da situazioni precedenti, però si deve sempre usare il buon senso e la diplomazia.
Quello che però i stupisce di più è che il sindaco di Novate Mezzola, o ex sindaco, Luca Della Bitta, ha più volte ribadito che vogliono fare del Tracciolino un "must" turistico visto che attira molti biker per la sua peculiarità più unica che rara, ma se le premesse sono questi conflitti è bene che si chiarisca una volta per tutte cosa e come si può fare.
Finora in effetti non è successo nulla di grave, ma guardate che vi sono alcuni tratti che possono essere pericolosi in caso di maltempo e forti temporali, dopotutto si passa su strapiombi e con pareti notevoli sulla testa (non per nulla un tratto è franato qualche anno fa).
Concludo invitando tutti a percorrere questo splendido itinerario con le dovute cautele e rispettando il più possibile luoghi e persone.
link
edit/delete

MalgrateBiker

19.07.2014 22:45

a beneficio di tutti, il tracciolino in questo momento è chiuso; il cartello di divieto recita "da località motta a località codera" ma in realtà è chiuso dall'inizio (direzione verceia->codera)
link
edit/delete

steinbok

23.08.2014 09:20

Mi hanno postato tramite Facebook, che la Val Codera verrà bandita alle MTB!!!!!

Si trova anche un articolo sulla "Provincia di Sondrio"
link
edit/delete

davide2tempi

23.08.2014 10:47

stanno montando una nuova "protezione a valle" , consistente in una ringhiera/rete alta 1.30 mt, con 9 fili orizzontali.
l'attuale alta 80cm, con 3 fili marci……è troppo pericolosa secondo le autorità che non vogliono essere responsabili se qualche pirla sbaglia una curva e finisce di sotto (RIP).

http://www.valcodera.com/avvisi.html

il tracciolino riaprirà a fine lavori di adeguamento e sicurezza .
link
edit/delete

Guidopiano

18.11.2014 18:25

Ad oggi è ancora chiuso
link
edit/delete

Ziocross

22.11.2014 06:51

Bene, Grazie per l'info...Stamane sveglia ore 4...e mi balenava l'idea del tracciolino.. mavisto che è ancora chiuso, rimanderò al prossimo anno (speriamo...)
link
edit/delete

GMTB

28.04.2015 21:55

Scusate ragazzi, qualcuno sa se è stato riaperto? Grazie
link
edit/delete

camall

29.04.2015 12:32

Ho cercato informazioni anch'io sulla conclusione dei lavori del Tracciolino, ma nisba. Allora ho scritto ad inizio Aprile al Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna ed ecco la risposta:

Buongiorno Michele
al momento i lavori sono ancora in corso, il tracciato è quindi ancora chiuso al traffico ciclopedonale.
Stiamo continuando a sollecitare gli enti affinchè i lavori vengano finiti il prima possibile.
Provi a ricontattarci più avanti, altrimenti teniamo segnato l'indirizzo per inviarle eventuali comunicazioni in merito.
Cordiali saluti
Gloria
Consorzio Turistico Valchiavenna
Piazza caduti per la Libertà - 23022 Chiavenna (SO)
Tel. +39 0343 37485 - Fax +39 0343 37361
www.valchiavenna.com - www.madesimo.com - www.campodolcino.eu
www.facebook.com/Valchiavenna-Turismo

Scrivete anche voi, così magari qualcosa si muoverà, ma dùbito....
link
edit/delete

GMTB

29.04.2015 22:57

Grazie mille per la tempestiva risposta! Proverò anche io a sollecitare, è davvero un peccato che la valle perda queste occasioni per attrarre visitatori e turisti in bici e non.
link
edit/delete

fluter

14.06.2015 21:00

Ormai ci siamo,
da un articolo recente sul giornale "la provincia di sondrio" il tracciolino riaprira' ad inizio luglio .
link
edit/delete

fluter

19.09.2015 20:47

le foto non sono della val codera...
link
edit/delete

fluter

19.09.2015 20:47

le foto non sono della val codera...
link
edit/delete

camall

24.09.2015 13:14

Allora ragazzi, il Tracciolino è aperto e l'ho fatto sabato 12 settembre partendo da Verceia.
In pratica hanno sostituito il vecchio parapetto alto manco 1 metro che aveva un paio di cavi correnti in orizzontale (quando c'erano). Ora c'è una protezione di 5/6 cavi orizzontali fissati a pali da mt 1,60 che in lontananza non sono visibili ma averli di fianco li vedi eccome. Non discuto sull'opportunità o meno di farli così, ci sono e basta e l'importante è che sia stato riaperto. Verranno sicuramente parzialmente distrutti da valanghe e slavine. Hanno anche rifatto un tratto che evidentemente rischiava di franare, gettato un ponte che attraversa un torrente che aveva rovinato il vecchio tracciato, messo delle luci a Led nelle gallerie che dovrebbero attivarsi con sensori di movimento, affisso dei cartelli che indicano di condurre a mano la bike nelle gallerie... Ripeto, l'importante è che sia stato riaperto e percorrerlo è sempre un piacere. Le foto con la nuova protezione non sono fascinose come con la vecchia, ma tant'è.
Mancano a mio avviso dei cartelli nei punti strategici (inizio, incroci, fine) che diano il quadro complessivo del tracciato con cartine, tempi, punti di ristoro, fontane, cenni storici, insomma, tutte quelle notizie "turistiche" di chi affronta un itinerario, e magari anche in inglese e tedesco, vista la vocazione del territorio al turismo internazionale.
Andate a ri-farlo e scrivete anche voi le vostre impressioni, un confronto è sempre piacevole ed istruttivo.
Ah, noi non abbiamo trovato nessuno in mtb e solo un paio di persone a piedi, certamente perchè la giornata non era bella, ma mi vengono i brividi al pensiero di torme di bikers e ed escursionisti che potrebbero trovarsi insieme sul Tracciolino, allora sì che sarebbe un bel casino!
link
edit/delete

narkos78

09.10.2015 17:20

Quindi nessun problema coi "LOCALS"???
Valido anche il "percorso breve" con discesa da san giorgio?
link
edit/delete

narkos78

11.10.2015 10:22

...ok nel dubbio sono andato lo stesso.Bello innanzitutto vedere tanti altri biker.
Tutto tranquillamente agibile e soprattutto nessuno che si lamenta.
Io ho fatto la discesa da s.giorgio: bella ma nn fa al caso mio..i nose press non li so fare specialmente tra un gradone e l'altro :(
Portate comunque la torcia perchè le luci ad oggi funzionano solo nella prima galleria.
Buon divertimento.
link
edit/delete

ellyll

16.10.2015 14:24

Ciao a tutti, nel we 24-25 ott. volevo proprio andare a fare finalmente questo percorso, è oltre un anno che ne aspetto la riapertura....
Quale discesa consigliate: quella di S.Giorgio o di arrivare fino a Codera e scendere da li direttamente a Novate Mezzola ?
link
edit/delete

muldox

16.10.2015 16:04

@ellyll Quella di S.Giorgio è più corta e meno faticosa. Le maggiori difficoltà sono date dai tornanti stretti e non vi sono grossi gradoni. Quella che scende a Novate è più gradonata e faticosa. Come panoramicità quella di S.Giorgio è forse un po' meglio, anche se in fin dei conti il panorama è lo stesso che si vede percorrendo il Tracciolino fino al punto di attacco del sentiero. Ti ricordo che in teoria la discesa di S.Giorgio è vietata alle bici (quella di Codera non so), e percorrerla durante il WE non è forse l'idea migliore.
link
edit/delete

ellyll

19.10.2015 14:07

Grazie Muldox, terrò presente le tue preziose indicazioni. Purtroppo venendo da lontano siamo obbligati a muoverci nel we. Avevo letto di S.Giorgio e del fatto che ci possono essere problemi, infatti volevo informazioni sulla discesa diretta da Codera a Novate sulla quale avevo avuto informazioni nettamente contrastanti: chi dice che sia assolutamente impraticabile in mtb, chi dice di esserci sceso.....ma quanto si fa in sella realmente ??
Cmq in loco cartelli non ce ne sono di divieto, al massimo si scenderà portando la bici a tratti se si incontrano altri escursionisti...
link
edit/delete

muldox

19.10.2015 15:36

@ellyll La discesa da Codera è lenta e tecnica. Se ti destreggi bene su quel tipo di terreno la fai tutta in sella, se invece non ci sei abituato rischi di fartela quasi totalmente a piedi. Tieni comunque presente che anche la discesa di S.Giorgio richiede abitudine a quel genere di sentieri, presentando molti tornantini da chiudere in nose-press. Tu di dove sei?
link
edit/delete

ellyll

21.10.2015 07:39

Ciao, sono di Bologna, giriamo spesso su sentieri tecnici (gradoni e tornantini) sui sentieri della romagna, quindi per quello vai tranquillo. Poi io sono sempre dell'idea che piuttosto che rischiare meglio fare un passaggio in più a piedi.....sopratutto se esposto!
Visto che veniamo in 5 o 6 non volevo avere la spiacevole situazione di dover litigare con i locali o peggio di dover incontrare qualcuno preposto al controllo che possa avere da dire. Quindi penso uno dei due giorni faremo il tracciolino scendendo da S.Giorgio, poi per l'altro giorno mi ispirava davvero molto il tuo itinerario della Bocchetta di Chiaro (Chair). Pensi che sia ancora percorribile ? Visto che purtroppo cambia anche l'ora sai dirmi i tempi di percorrenza ?
Grazie 1000 !!
link
edit/delete

muldox

21.10.2015 20:58

@ellyll Io ti sconsiglio di andare alla Bocchetta di Chiaro, temo che il sentiero di discesa sia sporco e certamente sarà bagnato e viscido.
Un paio di giri interessanti in zona lago sono invece questi:
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/2197
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/6097
Il primo è meno panoramico ma tecnicamente più interessante. Il secondo è molto panoramico, ma la parte alta di discesa a me non fa impazzire. Molto bella invece la seconda parte, dalla Bocchetta di Nava in poi.
link
edit/delete

ellyll

21.10.2015 21:48

Grazie ancora, sembrano molto belli entrambi......ora me li studio un pò, !!
Alla prosssima, ciao
link
edit/delete

rango1957

26.10.2015 19:38

Finalmente dopo lunga attesa per la chiusura dovuta ai lavori di sistemazione siamo venuti da Bologna per fare questo famoso itinerario. Percorrere un'opera del genere tutta scavata nelle rocce a picco è un'esperienza unica. Le gallerie hanno l'impianto di illuminazioni non funzionanete per cui è indispensabile la torcia. Confermo che per scendere a S. Giorgio c'è il cartello di divieto alle bici ed un proprietario di una baita ci ha detto che non desiderano biker per paura che qualcuno si faccia male (vista la mulattiera veramente impegnativa) e faccia causa al Consorzio: purtroppo siamo in un Paese dove queste cose capitano quotidianamente. La mulattiera di discesa è peraltro fattibile anche se non siete fenomeni del nose-press, basta mettere un piede a terra e voltare la bici in un paio di curve veramente impossibili.
link
edit/delete

ellyll

05.11.2015 08:05

Concordo con quanto scritto da rango. Con un po di educazione e magari transitando a piedi tra le case di S.Giorgio si evita di discutere con i locali e sopratutto che in fututo chiudano alle mtb oltre a questo anche altri sentieri.
Il Tracciolino rimane sempre comunque molto bello, anche se impegnativo con la discesa di S.Giorgio. Merita almeno una volta di essere percorso, anche se adesso risulta un po' "addomesticato" dalle protezioni laterali lungo tutto il percorso.
link
edit/delete

muldox

13.11.2015 11:08

Ieri abbiamo fatto la discesa da Codera e la situazione è la seguente:

_nelle gallerie sono stati fatti gli impianti di illuminazione che a quanto abbiamo visto si dovrebbero attivare automaticamente,visto che vi sono dei sensori nei punti di ingresso. Fatto salva la prima, già dotata di illuminazione da prima dei lavori, tutte le altre sono però ancora inattive. Morale della favola, se non si vuole procedere al buio (comunque fattibile) bisogna portarsi delle luci.
_scendendo abbiamo incontrato un paio di persone del posto che ci hanno rotto le balle (educatamente, devo dire) perchè scendevamo con le bici. A loro dire il sentiero si rovinerebbe, ma chi conosce quella discesa si renderà conto dell'assurdità di una simile teoria. Cartelli di divieto inoltre non ce ne sono e quindi li avremmo anche potuti mandare a quel paese, ma piuttosto che metterla sullo scontro l'abbiamo messa sul rilassato ed alla fine tutti erano sorridenti.
_le foglie secche rendono il fondo parecchio scivoloso, quindi la discesa è più faticosa ed insidiosa del solito.
link
edit/delete

Guidopiano

29.11.2015 07:13

Fatto ieri sconsiglio a tutti di scendere a S.Giorgio,il divieto per le bici c'e' ed e' bello evidente,a S.Giorgio se ti vedono arrivare in bici si incazzano di brutto e hanno ragione.

link
edit/delete

rocciaclimb

27.12.2015 23:50

Fatto oggi,tutte le gallerie non sono illuminate,bel lavoro di manutenzione e gran posto spettacolare!
Il divieto di discesa da S.Giorgio non c'è da nessuna parte e siamo scesi senza alcun tipo di problema (facendo cmq attenzione a nn rovinare x quanto possibile il percorso).
discesa molto tecnica già dal bivio x scendere a S.Giorgio ma veramente impegnativa dal paese in giù con nn so quanti tornanti in rapida successione tutti da fare rigorosamente in Nose, stratosferica! uno sballo!
Poche foglie in giro,fastidio minimo.
link
edit/delete

muldox

28.12.2015 16:19

@rocciaclimb Sei certo che non vi fosse il divieto? Da anni c'è il cartello proprio al bivio dove inizia il sentiero, mi pare strano che sia stato rimosso.
link
edit/delete

camall

28.12.2015 19:10

C'è, c'è ed è proprio al bivio Tracciolino-San Giorgio.
Possiamo poi discutere sulla necessità di qsto divieto, ma se c'è andrebbe rispettato, fossimo stati in svizzera ce ne si guarderebbe bene dal violarlo. Francamente, che danno possano dare i passaggi delle mtb non lo so, però non dimentichiamo che purtroppo vi sono biker, pochi x fortuna, che non hanno comportamenti adeguati.
link
edit/delete

powerpowder

12.04.2016 23:14

Come e la situazione ?
Verrei da vicenza e non vorrei avere sorprese !
Ci sono altretraccie oltre a questa ?
link
edit/delete

sergio meroni

13.04.2016 09:19

Credo che in questo momento il Trecciolino sia fattibile senza problemi, qualche chiazza di neve potresti trovarla lungo la strada se desideri arrivare al Rif. Brasca, meglio chiedere informazioni a Codera
Sotto recapiti per informazioni
Codera. La Locanda di Codera - Aperta tutto l’anno Tel. 0343 62037 – 338 1865169 – 02 58104576
Bresciadega. Rifugio Bresciadega Tel. 0343 44499 – 335 8204867
Rifugio Brasca. Tel. 0343 62075 - 339 7176620
link
edit/delete

muldox

13.04.2016 09:40

@powerpowder Le condizioni ambientali sono quelle che ti ha detto sergio meroni. Se invece ti riferivi ai divieti, fino a venti giorni fa la situazione era la solita: discesa che passa da S.Giorgio formalmente vietata, quella che ridiscende su Verceia e quella di Codera permesse.
In questa sezione trovi altre tracce, basta digitare Tracciolino nel campo di ricerca.
Qui la traccia della discesa di S.Giorgio: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/5254
link
edit/delete

fluter

13.04.2016 10:38

un piccolo aggiornamento ..:


in val dei ratti a 1300 metri è stato fotografato l' orso........
e da li parte il tracciolino.... auguri!!!
link
edit/delete

muldox

13.04.2016 10:48

@fluter Sì, dodici persone sbranate l'ultimo we e una quindicina la settimana precedente. Ora che la partenza del Tracciolino è stata spostata a 1300 m di quota poi è diventato un disastro :-)
link
edit/delete

fluter

13.04.2016 20:51

...forse il tracciolino è ancora li, ma l'orso è stato visto a 1300 metri
link
edit/delete

fluter

13.04.2016 21:07

ma... poi l'orso si sposta , potrebbe anche scendere verso ardenno... attenzione!!!!!
link
edit/delete

muldox

13.04.2016 21:11

@fluter ...quindi?
link
edit/delete

muldox

13.04.2016 21:16

@fluter Ad Ardenno hanno già dato, mi pare che qualche anno fa l'avessero avvistato in Valmasino
link
edit/delete

leprottello

01.08.2016 14:29

ragazzi situazione di divieti come siamo?? seguire questa traccia è possibile o ti sparano ??

grazie :)
link
edit/delete

mach1

14.08.2016 06:00

fatto oggi. Volevo solo godermi per la prima volta il tracciolino senza fare troppi sbattimenti quindi sono salito e sceso da Verceia e non sono andato al rifugio. Situazione:

- Se come me arrivate in treno, sappiate che se scendete a verceia la strada arrampica fin dal primo km, se avete bisogno di scaldare le gambe scendete la stazione prima.

- perdersi è abbastanza impossibile, si seguono i cartelli marroni per val dei ratti e si sale per l'unica strada fino a quando si può salire. Quando non c'è più strada siete arrivati al tracciolino.

- la salita è pedalabile fino all'imbocco del tracciolino. un primo tratto in asfalto, poi alcuni tornanti in cemento e poi sterrato anche piuttosto smosso. La salita arrampica abbastanza, sarà tutta un 8 / 10 percento con brevi tratti in cui rifiatare e guadagna quota abbastanza rapidamente. Se la si vuole evitare si può arrivare in auto quasi fino in cima a patto ovviamente di tornarvi per chiudere il giro.

- la messa in sicurezza è veramente notevole, permette di godere della particolarità del posto senza doversi preoccupare costantemente di non morire. Il sentiero è sufficientemente largo e il fondo sufficientemente ben messo per non presentare mai rischi eccessivi, non sono mai finito ne ho mai rischiato di finire nella rete di protezione ma sapere che c'è è comunque rilassante, senza non so se l'avrei fatto. Io sono abbastanza scarso quindi se ve lo dico io fidatevi.

- il tracciolino vero e proprio secondo me si può dividere in tre tratti:
1 da Verceia alla galleria: segue i binari dismessi, abbastanza breve, bel panorama, c'è un balcone con un paio di panchine e un ottima vista sulla valle dove potersi fermare senza intralciare e magari mangiare qualcosa.
2 il tratto delle gallerie: è fenomenale. assolutamente fenomenale. sicuramente il motivo per cui vale la pena farlo. piuttosto lungo, un budello scavato nella roccia nuda, si entra e si esce continuamente da gallerie più o meno lunghe per infilarsi poi in tratti esposti ( parapettati ) scavati a nicchia nella roccia. L'illuminazione nelle gallerie funzionava perfettamente ma a mio avviso non è sufficiente se si vuole pedalare anche in galleria ( cosa che sarebbe vietata stando alla segnaletica, ma se non c'è nessuno... ) perchè il fondo è poco visibile e viscido. Meglio portarsi una torcia per vedere dove si mettono le ruote.
3 il tratto nel bosco, dalle gallerie alla frana ( quello dai cui si può poi scendere verso san giorgio o prolungare per codera ). Bello, divertente, scorrevole, incrocia un torrente e si supera anche qualche ponticello, buono per aggiungere km già che si è lì ma onestamente nulla che non si possa trovare anche altrove.

- l'ho percorso il sabato di ferragosto. Tanto traffico di auto a salire perchè un signore ha detto che c'era la festa del paese e andavano tutti lì. Pochissime persone invece sul tracciolino. in tre ore, andata e ritorno, avrò incrociato dieci bikers e forse il doppio di persone a piedi.

- C'erano un sacco di farfalle, ma veramente tantissime.

- niente orsi ( l'ho letto solo adesso ) ma diverse caprette che pascolavano libere nel bosco
link
edit/delete

fluter

14.08.2016 21:36

l'orso è sparito, oggi ho fatto un po di trekking, da villa di chiavenna fino a novate, praticamente ho percorso il passo teggiola e tutta la val codera in discesa,nel pomeriggio ho visto solo 6 ciclisti al rifugio brasca , e 1 che saliva a codera .
link
edit/delete

leprottello

01.09.2016 13:51

salve , scusate qualcuno sa com'è la discesa da codera attraverso Avedee , avrei intenzione di fare il giro ma antiorario....grazie :)
link
edit/delete

muldox

01.09.2016 14:08

@leprottello Dal punto di vista ciclistico il giro DEVE essere fatto in senso antiorario, altrimenti in salita ti spalli la bici dal primo all'ultimo metro.
La discesa da Codera è la più tecnica fra le tre possibili. Ti riporto quanto scritto più su: "La discesa da Codera è fattibile, ma è un po' più difficile di quella che passa da S.Giorgio (soprattutto è più faticosa e continua). Se non te la cavi sul tecnico forse è meglio se lasci perdere.
La discesa verso Verceia è la più semplice delle tre e come ho scritto più sopra è stata recentemente risistemata."
link
edit/delete

leprottello

01.09.2016 14:17

quindi in sostanza si torna sulla medesima strada della salita giusto ? una strada alternativa per ritornare mediamente difficile e nn massacrante come quella d Codera esiste ?
link
edit/delete

muldox

01.09.2016 15:25

@leprottello No, si sale da Verceia, unica opzione sensata dal punto di vista ciclistico. Salire da S.Giorgio o da Codera significa spingere o portare la bici dal primo all'ultimo metro. La traccia gps è al contrario per i motivi spiegati dall'autore nella descrizione dell'itinerario, ma dal punto di vista ciclistico è pura follia.
La discesa più facile è quella che taglia la strada di salita in vari punti, quella che passa da S.Giorgio è più difficile (e vietata), quella che scende da Codera ancora più difficile.
link
edit/delete

leprottello

01.09.2016 19:18

ok, quindi in sostanza,,,,,se ho capito bene , la discesa che passa per Avedee non la faccio e nemmeno quella che passa per san giorgio , rifaccio al contrario semplicemente la strada della salita , giusto ??
link
edit/delete

muldox

01.09.2016 23:40

@leprottello Beh, dipende da che tipo di discesa cerchi. Le prime due sono tecniche (in particolare quella che passa da Avedee), mentre la terza un po' più semplice. Quella di S.Giorgio è inoltre vietata, e questo non è il periodo migliore per andarci fregandosene del divieto, visto che ci sarà più gente di quanta ce ne sia in altri periodi dell'anno. Inoltre rischi una bella botta di caldo, vista l'esposizione (credo che anche su quella di Avedee ci sia da cuocere, considerando inoltre quanto è lenta come discesa).
link
edit/delete

leprottello

05.09.2016 21:08

fatto ieri , il tracciolino è una ficata del dio !
ho provato a tornare a verceia attraverso la discesa che passa da Avedee ( è impraticabile !!! ) fatta tutta a piedi.
sono arrivato solo fino a Codera....e poi sono ritornato .

questo tracciato secondo me ha solo 2 cose di negativo .

1 per tornare a Verceia devi per forza di cose rifare la strada dell andata. perchè a San Giorgio in bici è vietato....e la strada per Avedee fa letteralmente schifo .
2 è che per arrivare a Codera devi scendere.....e spingere .

cioè......non ci sono alternative

cmq bello .
link
edit/delete

muldox

05.09.2016 22:06

@leprottello Ma cosa significa che la strada per Avedee fa letteralmente schifo? A parte che se ti sei fermato a Codera non hai visto praticamente nulla della discesa, e poi sarebbe più onesto ammettere che è al di sopra delle proprie possibilità, anzichè dire che un sentiero fa schifo quando non si è in grado di percorrerlo. Per la cronaca, ecco il sentiero schifoso ed impraticabile:
http://www.mtb-mag.com/canto-i-dopo-la-fine-del-cammin-di-nostra-vita/
http://www.mtb-mag.com/canto-ii-ad-perpetuam-rei-memoriam/
link
edit/delete

leprottello

10.09.2016 14:13

@muldox , il sentiero che scende da Codera e passa per Avedee e arriva a Mezzolpiano per me ( che di sentieri mtb ne ho visti e strafatti ) è piu da trekking che da mtb. se tu riesci a farlo senza mettere giu il piede...bhè sei un fenomeno. iscriviti a qualche gara Mondiale !

ammetto che mi sono fermato a Codera e nn ho visto l intero tracciato. quindi da Codera in poi non so.


il tracciolino è un giro bellissimo. ma il " sentiero " da Codera verso Avedee per me....ripeto PER ME....assolutamente no ...siamo su un forum mtb...non di trekking...il livello di ciclabilita di quel sentiero è -10.

poi va a gusti.....ovvio. magari a te piacciono i tracciati molto tecnici....a me personalmente piacciono misti. cioè ...il tecnico mi piace....ma non esagerato....

e poi ripeto....io sto parlando del tracciato che va da Codera ad Avedee a Mezzolpiano. il resto è bellissimo !
link
edit/delete

muldox

10.09.2016 17:55

@leprottello Ma se ti sei fermato a Codera cosa ne sai di com'è il sentiero che passa da Avedee? Avedee è oltre Codera. Comunque te lo ripeto: a parte i tratti gradonati in salita (due dopo Codera), la discesa si fa tutta in sella. Quindi, come ti ho già detto, anzichè dire che "fa letteralmente schifo" sarebbe più onesto ammettere che è oltre le tue possibilità o che - semplicemente - non è il genere di sentiero che ti piace.
link
edit/delete

leprottello

10.09.2016 19:45

@muldox , forse non ci siamo capiti , sono partito da Verceie , poi sono salito per strada e ho fatto il tracciolino classico , ci sei fin qui ? Sono arrivato a Codera....poi invece di proseguire e andare verso Saline e Piazzo ( che sono i due paesi dopo Codera ) sono andato verso Avedee. ...e poi arrivando a Mezzolpiano.. non ci vuole molto da capire. ho fatto un giro ad anello.

i " soli " tratti gradonati che dici tu sono 2 ( in salita ) , ma tutto il resto è un gradone in discesa !!! bello...si si ....come no.
Certo nn mi reputo un Pro .... ma sicuramente non è bello ! poi per carita.....magari tu sei ex Campione....nn so. è puramente DH. e per i comuni mortali come me....nn è bello...perchè per ME,....bello è quando un sentiero è ciclabile....abbastanza scorrevole ma anche tecnico...ma non il tecnico pericoloso...il tecnico divertente ...cioè che lo fai in abbastanza sicurezza....invece questo è puro trekking...e quando dico trekking...intendo NON affrontabile in mtb da comuni mortali con una bi ammortizzata e una forcella da 160.....quindi fai tu

ripeto , il tracciolino è Bellissimo. ma il Tracciato che scende da Codera passando per Avedee ....per me...assolutamente non ciclabile. infatti me lo avevano già sconsigliato . cmq liberi di farlo....se vi divertite a scendere con la bici a spinta....fate pure :)
link
edit/delete

muldox

10.09.2016 20:03

@leprottello Ok, perfetto, quindi hai fatto il giro del Tracciolino salendo da Verceia e facendo la discesa da Codera.
Ti ripeto: quella discesa si può fare tutta in sella, dal primo all'ultimo metro. Che sia facile o poco faticosa non l'ha mai detto nessuno (se leggi tutto questo thread troverai più punti dove ho scritto che è tecnica e faticosa), ma sia io che miei amici l'abbiamo percorsa più volte senza mai scendere di sella.
Comunque un conto è dire che un certo tipo di sentiero non ti piace o per te è troppo difficile, un altro dire che "fa letteralmente schifo". P.S. Siamo tutti comuni mortali ed abbiamo proprio bici con 160 mm di travel (vedi foto che ti ho linkato più sopra).
link
edit/delete

steinbok

15.09.2016 23:14

Ho fatto il Tracciolino quasi due mesi orsono con die miei amici salendo da Verceia e siamo andati subito alla diga (vietato il sentiero) ritornati per la stessa strada ci siamo avviati per il Trecciolino sino a Codera, al bar abbiamo preso informazioni suula discesa che il Meroni ha fatto in salita, gente che stazionava in vacanza Hanno detto piena di gradoni e poco fattibile.
Visto che non avevo voglia di palle causa febbre, ritorniamo ancora in direzione contraria sul Tracciolino, perchü avevamo visto una discesa in direzione S.Giorgio senza divieto, non come invece c'é su quell'altra.
Prronti calziamo ginocchiere e giù, una fiiigaataaa, non c'é un cm di Flow, tutto sassi tecnico nose press e arriviamo in toto a S,Giorgio, in realtà credevamo di oltrepassarlo. Fuoriesce di casa un locale tuonandoci che è vietato, che chiama i Carabinieri; noi con calma a spiegare che non c'è nessun divieto all'inizio della discesa che avevamo preso noi.
Senza tanti fronzoli continuamo la discesa, e qui INIZIANO le danze sballo puro, avrò contato 35 nose press LIIIBIIDIINEEEEE. Steil ist Geil.
Tiriamo le somme: solo il Tracciolino? si carino, troppa rete di protezione é un Giro invernale. Le due discese suupeerr Toolll, aber sind verbotten, per cui torno a ripetere un Giro da inverno o inizio stagione per far girar la Gamba.In estate c'é di meeegliooo
link
edit/delete

muldox

16.09.2016 00:06

@steinbock Occhio che se fa un inverno "normale" si trovano parecchie colate di ghiaccio lungo il Tracciolino e spesso delle piccole slavine difficili da superare. Nelle zone in ombra inoltre la neve resta a lungo, ed essendo in piano è una discreta scocciatura dover spingere la bici se è fonda.
link
edit/delete

steinbok

16.09.2016 18:29

si, ma ormai nevica tardi, per cui con Fortuna fino a inizio gennaio riesci, poi diventano grane che devi aspettare Aprile-Maggio che il sentiero diventi pulito.
Ma ultimamente a 1000 m, stenta a rimanere.un giorno, un giorno lo rifarò scendendo da Codera, visto il tuo Reportage con Ale di Pezza, e la Cosa appare più semplice che quella di S.Giorgio bevuta in un succo di frutta :D :D ;)
link
edit/delete

leprottello

22.09.2016 11:08

alla fin dei conti @steinbok ha detto le cose che ho ribadito io , cioè che il tracciolino in se è un giro bellissimo , ma la discesa da Codera verso Avedee DA evitare !
link
edit/delete

muldox

22.09.2016 11:46

@leprottello

1) @steinbok non l'ha fatta quella discesa, quindi non capisco come potrebbe dare un giudizio.
2) Se anche l'avesse fatta giudicandola "da non fare", quello sarebbe solamente il suo parere che nulla toglie a chi riesce a farla e si diverte
3) Ma soprattuttto....steinbok dice l'esatto contrario, e cioè che la vuole andare a fare!!!! Infatti qui mi ha pure chiesto la traccia: http://www.mtb-mag.com/canto-ii-ad-perpetuam-rei-memoriam/
4) Dovresti rassegnarti al fatto che non tutto ciò che per te è troppo difficile o infattibile lo sia anche per gli altri
link
edit/delete

steinbok

22.09.2016 19:05

@leprottolo, io non la ho fatto;
Primo con 38-39 di febbre é stato già azzardato fare il percorso, aber ich bin ein bock, io son abbastanza fuori ;).
Secondo ero in compagnia e a volerla eventualmente farla eravamo in tre su sette. Esci in compagnia e rispetto verso i tuoi soci di merenda, e ti assicuro che dopo aver visto le foto di Muldox e Ale di Pezza, la discesa che abbiamo fatto era peggio, gradoni e pietra smossa; una libiiidiine a metà la pompante anteriore ha fatto clic, ma il sottoscritto non ha mollato un colpo, anche dalla mulattiera di S.Giorgio quando riuscivo a pinzare vai di nose e pure tentato nose senza freno anteriore. Forse hai capito male, vai a vedere il Telegrafo e discesa sul sentiero est, fatta x il 95%, solo due pezzi ho saltato, super incazzari e da solo non rischio, specie dopo l'ascesa di certe salite che ammazzano.
Se riesco ritorno a Codera con il mio socio che voleva scendere da Codera verso Novate.
link
edit/delete

steinbok

22.09.2016 19:08

A me piacciono cose tipo Harald Philipp. Bici a spalla e giù. Bikebergsteiger in italiano ciclo alpinismo.
link
edit/delete

steinbok

22.09.2016 19:08

A me piacciono cose tipo Harald Philipp. Bici a spalla e giù. Bikebergsteiger in italiano ciclo alpinismo.
link
edit/delete

muldox

22.09.2016 19:28

@steinbok Allora ti consiglio anche questo: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/12337
Non è molto lontano dal Tracciolino.
link
edit/delete

dav81

03.05.2017 19:26

ma qual è secondo voi il giorno migliore per fare il tracciolino?? sabato? domenica? giorni feriali? lo chiedo perchè immagino che nel weekend sia pieno di pedoni.... e vorrei evitare le code di pedoni. e non voglio "conflitti" pedoni-biker.
forse è meglio il sabato?

invece ho letto di gente che l'ha fatto in settimana e li c'è un altro grosso problema: ci sono i lavoratori della centrale che rompono le scatole ai biker e c'è pure il rischio di incontrare il trenino sulle rotaie..è vero questo??

grazie
link
edit/delete

fluter

03.05.2017 23:19

dav81
ora non è piu' cosi',è diventato un itinerario per mtb inaugurato dal ministro Maroni,
hanno messo dei fili di protezione ,e non c'e cosi' tanta gente nemmeno di sabato e domenica, eccetto nei giorni di ferragosto, ma è comunque percorribile senza problemi, attenzione ai divieti su certi sentieri se non si vuole incorrere in discussioni con i residenti
link
edit/delete

dav81

01.07.2017 19:41

Dunque......l'ho fatto oggi.......il Tracciolino in sè mi ha un po' deluso, Bellissima la vista sulla valle per carità, ma il percorso in sè è deludente (dal punto di vista ciclistico intendo). mi sembra più una cosa da fare a piedi che non in bici..... tra l'altro in alcuni punti il sentiero è troppo stretto e io stavo quasi facendo un frontale con un altro biker...

ma la cosa più grave a mio avviso è la frana che ancora impedisce di arrivare fino a Codera..mah
link
edit/delete

morra

20.06.2018 08:00

Fatto ieri 19/06/18. Salita da verceia-tracciolino-salita al brasca-discesa a Novate da Codera.
Proprio oggi è stato posto un nuovo cartello di divieto anche all' inizio della discesa che dalla chiesa di Codera porta a Novate mezzola. Ho cmq provato a percorrerla (purtroppo, perchè un buon 50% è tecnicamente al di fuori delle mie capacità). Se non siete dei gatti con padronanza TOTALE del nosepress evitatela, i tratti dritti con un po' di coraggio ed equilibrio li ho fatti ma gran parte dei tornantini no.
Sono stato fermato un paio di volte dai volontari che pulivano il sentiero e mi è stato fatto notare educatamente che il sentiero è vietato alle bici e che 1 h prima avevano piazzato il cartello (sono della zona ed ero solo, non so come si sarebbero comportati in caso di carovana di forestieri).
link
edit/delete

dav81

20.06.2018 10:23

e con la frana? come la mettiamo? c'è ancora? l'anno scorso c'era. e comunque, come ho scritto più volte, secondo me alla fine il tracciolino è più un percorso da fare a piedi che non in bici... per mille motivi. io sono andato nel weekend e ho avuto diversi problemi...troppa gente a piedi!!! ho notato una certa "incompatibilità" tra pedoni e biker su questo tipo di percorso..... che in certi punti è molto stretto, anche buio, etc. i pedoni erano visibilmente infastiditi dalle bici. alcuni biker indisciplinati andavano a manetta, su un percorso che non è certo fatto per andare a manetta. io sconsiglio di andarci nei weekend, poi voi fate come volete.
link
edit/delete

raffganz

07.08.2018 15:29

Cioè fammi capire morra; i volontari hanno piazzato un loro cartello di divieto ?
link
edit/delete

raffganz

09.08.2018 13:13

Salita con bici in spalla e discesa su asfalto: UN GENIO !!!
link
edit/delete

Deroma

06.03.2019 09:25

salve volevo farla questa domenica. qualcuno sa com'è messa (tra divieti e neve/ghiaccio)?
link
edit/delete

muldox

06.03.2019 10:06

@Deroma Vietata la discesa che passa da S.Giorgio (da sempre) ed ora anche quella che scende da Codera. La situazione ghiaccio/neve dovrebbe essere ok, visto il caldo che ha fatto i giorni scorsi. Visti i divieti, a meno di non scendere dai tagli su Verceia io ti sconsiglio di andarci di domenica, però veda lei...
Ovviamente il mio consiglio è di salire da Verceia (si pedala tutta), non come qua suggerito (te la faresti tutta con la bici sulle spalle). Se scendi da S.Giorgio l'itinerario "giusto" sarebbe quindi questo: https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/5254
Se invece vuoi scendere da Codera l'itinerario è questo (togli la deviazione): https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/15693
link
edit/delete

Deroma

06.03.2019 11:52

grazie mille muldox (soprattutto per il veda lei :-)
a noi principalmente interessa l'escursione in se quindi anche se dovessimo fare una discesa non bellissima (certo magari non tutto asfalto) non sarebbe un problema.
dove trovo se c'è una traccia che sale da Verceia
grazie ancora
d.
link
edit/delete

muldox

07.03.2019 11:34

@Deroma Vai in cima al paese, lì parte la strada che sale al Tracciolino. Se non ricordo male c'è l'indicazione per la Valle dei Ratti, ma in ogni caso non puoi sbagliare.
Una volta raggiunto il Tracciolino (ultima parte di strada sterrata), se vai a dx in pochi minuti sei alla diga (vale la pena), mentre andando a sx vai a percorrere la parte scenografica con le gallerie.
Per scendere, a meno di non voler fare una delle discese vietate, tornate indietro fino al punto in cui avete raggiunto il tracciolino e da lì prendete i tagli che vi riporteranno a Verceia (li avrete notati salendo). La discesa è meno scenografica di quelle vietate, ma tecnicamente è simpatica.
link
edit/delete

dav81

07.03.2019 15:35

mi sembra che non puoi andare in bici a destra, cioè verso la diga...ci puoi andare solo a piedi, perchè c'è una sbarra con cartello di divieto (se non ricordo male). il tracciolino consiglio di farlo a piedi,in compagnia, con calma, per godersi piano piano tutto il paesaggio e lo strapiombo sotto. ho visto gente farlo tutto in bici, con la testa bassa sul manubrio, ma che senso ha?
link
edit/delete

Deroma

11.03.2019 10:26

fatto ieri veramente notevole
1. da rifare per salire da codera al rifugio brasca
2 da rifare a piedi con la famiglia
grazie per i consigli
d
link
edit/delete

muldox

11.03.2019 10:35

@Deroma Alla fine da dove siete scesi?
link
edit/delete

Deroma

12.03.2019 09:17

@muldox dalla bici :-)
siamo tornati dal tracciolino, certo che la spallata per scendere e risalire è un pò una rottura ma considerando il notro manico (molto limitato) in discesa, non credo sarebbe stata una grande idea scendere da s.giorgio, che poi non ho capito ma san giorgio è quel paesino che si vede dal tracciolino (4 case!)? perchè se fosse così non capisco come mai gli abitanti (ci sono?) sarebbero contro i biker. in questi posti dimenticati dal signore fossi in loro brinderei ogni qual volta passa un escursionista o un ciclista ma ovviamente non siamo tutti uguali e magari chi ha scelto di abitare lì è proprio perchè vuole vedere meno persone possibili :-) ma come mai sono vietate quelle discese?
link
edit/delete

muldox

12.03.2019 15:14

Sì, S.Giorgio è il paesino abbarbicato su quella piccola conca che dal Tracciolino vedi in basso sulla sx andando in direzione Codera.
Il paese non credo sia abitato in pianta stabile, ed oltretutto il sentiero di discesa non lo attraversa nemmeno (si passa a dx del paese, anche se a ridosso di un paio di case). Non ne sono certo, ma credo che il divieto sia stato messo per questioni di sicurezza, sia per i biker stessi che per la possibilità di far cadere qualche masso in testa a chi sale a piedi (la discesa una volta oltrepassato S.Giorgio è molto rocciosa ed è tutta a tornantini). In ogni caso quella discesa lì è vietata da anni, mentre quella che da Codera scende a Novate è stata vietata lo scorso anno. Motivo? Boh, temo che la scarsa apertura mentale di qualche proprietario di baite abbia avuto un ruolo. Tieni presente che da lì scenderanno dieci bici l'anno (la discesa è faticosa e non è semplice), ed il fondo è tutto roccioso, quindi impossibile da rovinare con una bici.
link
edit/delete

Deroma

12.03.2019 16:25

@muldox grazie infatti mi chiedevo quante migliaia di bikers sono disposti a farsi la salita da verceia, il tracciolino, la discea e salita a codera per poi farsi una discesa infestata per novate, forse solo per evitarsi di risalire al tracciolino da codera.
vabbè
link
edit/delete

muldox

12.03.2019 18:34

@Deroma Non è mica finita, perchè anche la discesa da Codera a Novate ha un paio di intermezzi iniziali nei quali la bici va portata in salita. Diciamo che come giro vale la pena, ma solamente se poi si riesce a percorrere in sella la discesa. In caso contrario è solo una gran smarronata, anche perchè i punti più panoramici sono comunque prima, e la stessa discesa da S.Giorgio è più panoramica.
link
edit/delete

fluter

12.03.2019 23:21

la discesa fattibile è quel sentiero che taglia la strada asfaltata che si fa in salita, poi per il resto , arrivati a codera , vale la pena vedere la parte piu' bella della valle, arrivare fino al rifugio brasca (7 km), ma gli ultimi 2 sono quasi in piano
link
edit/delete

fluter

12.03.2019 23:23

in futuro speriamo che venga realizzata la passerella in modo da evitare la discesa e risalita a
codera
link
edit/delete

Deroma

13.03.2019 14:34

la passerella sarebbe una gran cosa. al briasca next time sicuro
link
edit/delete

muldox

13.03.2019 15:15

@fluter Dal punto di vista tecnico le discese sono tutte e tre fattibili (ovviamente quella dei tagli è la più facile), mentre dal punto di vista divieti in effetti è come dici tu.
Per la passerella io ho perso le speranze, ormai se ne parla da anni e non si è ancora visto niente. Boh, spero di sbagliarmi...
link
edit/delete

desmo1986

06.07.2020 15:29

@muldox ma la discesa oltre la diga valle dei ratti com è? in generale la situazione? io ho una front da 100 quindi niente discese da s. giorgio e codera ma mi mette tristezza scendere da dove si sale
link
edit/delete

muldox

06.07.2020 23:55

@desmo1986 Non l'ho mai fatta, però mi hanno detto essere una mulattiera piuttosto larga e fluida (spero non mi abbiano detto castronerie).
link
edit/delete

Luke_Brixia

24.02.2021 13:02

Ciao, dopo essermi letto tutti i commenti qui sotto e visto i vari altri itinerari simili presenti, ci ho messo oltre 1 ora a capire come devo fare questo giro (non sono mai stato in zona).
Scrivo questo commento per evitare ad altri la stessa menata!

1 - scaricare questa traccia e percorrerla al contrario di come descritto, cioè salire da Verceia. Si fa tutta in sella, ultimi min a spinta fino al Tracciolino a quota circa 1000, poi la traccia rimane tutta in quota, infine si scende verso Cii e ultimi 10 min a spinta in salita fino a Codera. Lungo il tragitto possibile deviazione andata/ritorno alla diga (sentiero vietato)
2 - da qui se si vuole su/in piano fino al rif. Brasca
3 - ritorno a Codera, si riprende il tracciolino (pezzo a spinta)
4.1 - discesa di S.Giorgio tecnica cattiva e vietata https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/5254
altrimenti
4.2 - ri-fare il Tracciolino deviando poi sul sentiero "Mulattiera" che incrocia più volte la salita, comunque divertente.

Oh, che liberazione!
Unica domanda per @muldox : sai se ad oggi (Feb 2021) il Tracciolino è aperto? Se scendo da S.Giorgio da solo (o al max in 2) in un giorno lavorativo mi rompono lo scatole o vado tranquillo? Grazie!
link
edit/delete

IlGigio

24.02.2021 19:11

parti dalla stazione di verceia , passi sotto la statale, e cominci a salire in mezzo alle case , dopo 300 metri imbocchi la strada per la valle dei ratti...., anche l'ultimo tratto di salita è pedalabile, quando incroci i binari li segui a sx. Per quanto riguarda la parte che va alla diga, binari a dx , non è vietata ,è percorribile, con l'accortezza che sul muro della diga si vada a piedi...50 metri, poi si puo' ancora proseguire in sella . non ti assicuro che tutto il tracciolino sia aperto, di solito a primavera ci sono detriti o piccole frane ... prova cercare : video tracciolino val codera.
link
edit/delete

IlGigio

24.02.2021 19:33

ti consiglio di farla da maggio in poi fino al Brasca...gli ultimi 3km sono quasi in in piano ed è la parte piu' bella della valle
link
edit/delete

muldox

25.02.2021 00:34

@Luke_Brixia Aperto credo di sì (non mi risulta venga mai chiuso), però non ci vado da tempo e non ti so dire in che condizioni sia. Nei giorni lavorativi è abbastanza improbabile incontrare gente lungo la discesa di S.Giorgio, ma la certezza non la puoi avere. Recentemente qualcuno mi diceva che il divieto alle bici non non ha alcuna validità (addirittura messo da privati?), ma nel dubbio io terrei un profilo basso di fronte ad eventuali rompiscatole. Quando passi da S.Giorgio evita magari di addentrarti nell'abitato (il sentiero lo aggira sulla dx). Buon giro!
link
edit/delete

Luke_Brixia

25.02.2021 17:38

grazie a entrambi!
penso sia l'itinerario con più commenti del forum... :D
link
edit/delete

IlGigio

25.02.2021 20:37

per info riguardo a chiusura temporanea per manutenzione, basta chiamare il comune Novate Mezzola
link
edit/delete

fluter

07.06.2021 16:21

aggiornamento: Fatto ieri, 6/7/ 21, con la e-bike, un po' faticoso al ritorno risalire gli ultimi gradoni di fronte a Codera per il peso della bici , il tracciolino risulta chiuso, perche' le reti di protezione sono danneggiate in alcuni punti, ma è percorribile senza problemi fino al rifugio Brasca

link
edit/delete

Robmonti2018

28.02.2022 08:06

@fluter : ho capito che c'è una risalita ritornando verso Verceia per una frana; in e bike è un tratto a spinta o bisogna sollevare bici etc e qual è la lunghezza del tratto, grazie
link
edit/delete

fluter

28.02.2022 13:20

il tracciolino come lo faccio io non è ad anello come quello in mappa, ma andata e ritorno sullo stesso percorso, quindi taglio la parte a sx che si vede in mappa perche' è fatta per il 90% di scale ed ha anche delle scale x 30 minuti da portare la bici . il mio percorso prevede la salita da Verceia di 7km in parte sterrati fino al tracciolino, 8 km di tracciolino in piano ,discesa al fiume su sentiero , piccola parte a piedi, salita a spinta a Codera di circa 15/20 minuti e poi a dx fino al rifugio Brasca tutto pedalabile con ebike, ma a tratti ripido, e ritorno sullo stesso percorso . da Codera al ritorno, si scende 10 minuti sul sentiero risalito in precedenza, e poi si porta su una scala di 20 m. fino a ridosso del tracciolino, e qui , tratto fatto all'andata è la parte piu' dura da portare per circa 20 minuti sui gradoni. cerca di andare in eco il piu' possibile, ed aspetta fine aprile, perche' ora potresti trovare neve sopratutto da codera in poi, ed assicurati che sia aperto con una telefonata al comune di Novate Mezzola

Infos

Inserito da
sergio meroni
Avatar
Tipologia
Itinerario da A ad A
Inserito il
19.08.2009
Località
Verceia
Regione
Altro
Tempo Percorrenza
Una giornata
Distanza
43.0 km
Dislivello
1516
Difficoltà tecnica
media
Condizione fisica
Più che ottima
Scarica la traccia GPS
Devi essere registrato e loggato per poter scaricare le tracce GPS.
Visite
13338
Downloads
1126
Giri da fare
Condividi
Valutazione degli utenti

Ricerca

Cerca negli itinerari


Vuoi rimanere informato?

Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari: RSS
Commenti: RSS

Login

Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.

MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2023 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors