![]() |
The whole Tamarrata |
E va bene, ho deciso di pubblicare quest'itinerario, dopo 2 anni che lo tengo "segreto". È il giro più completo del Tamaro, con ben 14 km di singletrack. Non è un giro facile, se volete godervelo dovete saper muovervi bene sui sentieri stretti e sui tornantini, stretti anche loro. Non è tutta discesa, ma dalla Capanna Tamaro è, con una buona tecnica, tutto pedalabile tranne forse i primi due tornanti verso sinistra una volta passato il Motto Rotondo.
Si parcheggia a Torricella (vedere indirizzo sotto) e si va verso Rivera sulla ciclabile. Nella traccia c'è anche una puntata ad una panetteria/focacceria che nei giorni feriali fa una focaccia imbottita veramente buona. Anche la pizza non è male.
Alla stazione a valle della funivia del Monte Tamaro si prende la funivia e si sale fino in cima (qui gli orari di apertura: http://www.montetamaro.ch/), risparmiandosi così circa 1000 metri di dislivello in salita. Una volta in cima comincia la salita ripida e con fondo smosso alla capanna Tamaro, una vera mazzata che richiederà tutte le vostre energie.
Pausa torta alla capanna (le fanno loro, ve le consiglio) e poi su di protezioni e via sul traversone. Ultimamente l'hanno rimesso a posto, si fa tutto in sella a parte la salitella in mezzo.
Dietro il Monte Rotondo si va a sinistra sullo spettacolare sentiero verso sud. I tornanti sono il pezzo più tecnico, il resto si fa tutto in sella senza grosso problemi. Il sentiero è lunghissimo e diventa bello fluido. Vi consiglio una bici da enduro per divertirvi.
Arrivati alla Bassa si passa al di là del recinto e si prende un sentiero spaziale con pendenza ragionevole e qualche tornantino iniziale su fondo morbido. Anche questo sentiero, con la dovuta tennica e forza nei garretti, si fa tutto in sella. Non finisce più e vi sputerà fuori sulla strada asfaltata che sale da Arosio. 500 metri più in basso (non di dislivello) girate a 180° a sx e seguite per bene il gps su un sentiero senza cartelli che prima scende leggermente e poi sale e scende, prima che inizi la discesa finale su Torricella. Non ci sono cartelli e in autunno, senza gps, è più che probabile che vi perdiate, visto che le foglie e le castagne ricoprono il sentiero. Fino alle malghe di Monteggio il sentiero è bello fluido, anche se spesso sporco di foglie e ricci, poi diventa un'orgia di tornantini molto stretti. Anche qui, se li sapete fare decentemente non metterete il piede a terra.
Si sbuca a Torricella dove si rolla fino alla macchina
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
20.06.2013 10:18
20.06.2013 10:19
01.07.2013 09:37
01.07.2013 09:39
01.07.2013 09:39
01.07.2013 09:52
01.07.2013 09:56
01.07.2013 09:59
01.07.2013 10:15
01.09.2013 17:54
07.09.2013 18:55
18.09.2014 15:38
18.09.2014 16:27
28.09.2014 19:35
29.09.2014 13:14
29.09.2014 13:37
29.09.2014 14:38
04.01.2015 16:51
31.05.2015 16:34
14.06.2015 12:35
18.09.2015 14:14
27.09.2015 09:48
20.10.2015 12:14
20.10.2015 15:50
21.10.2015 17:13
21.10.2015 19:00
23.10.2015 19:34
25.10.2015 16:48
26.10.2015 12:12
19.06.2016 19:05
22.07.2016 16:26
22.07.2016 16:34
25.07.2016 07:45
25.07.2016 07:52
28.07.2016 09:06
05.09.2016 11:16
05.09.2016 12:52
19.07.2017 12:18
19.07.2017 12:28
13.09.2017 09:28
Cerca negli itinerari
Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari:
Commenti:
Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.
MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2023 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors
swgo
20.06.2013 10:17
ho fatto alpe Campo e Duragno, poi son salito a destra e ho traversato su un sentiero delle capre fino a un cucuzzolo a strapiombo sul niente :D
Ovviamente son tornato sui miei passi...magari posto un video.
Ora mi sono preparato, la prossima volta me lo godo tutto!!!