|  | Valtournenche 100 km 4478 Mt. 3 tappe | 
	
        
	
    
        4478 mt per affrontare il Cervino in Mtb
Giro a tappe con partenza e arrivo Antey
  
Premessa: siamo tre amici appassionati e abbiamo fatto vari giri per le nostre montagne, tipo il Drei lander tour a Livigno. Avendo trascorso spesso le vacanze in val d’Aosta, dopo aver fatto innumerevoli escursioni, abbiamo voluto mettere insieme i giri più belli che questo bellissimo comprensorio offre. Qui purtroppo, sono molto in ritardo per le mtb ma il forum e' fantastico e  ci da una mano; seguendo questo itinerario potete trascorrere tre bellissimi giorni e vedere posti stupendi e molto suggestivi, 96 km quasi sempre pedalabili con poco asfalto alla portata di tutti coloro che hanno confidenza con questi dislivelli. Se servono piu' info scrivete nei commenti e vi risponderemo.
Info utili:  Giro in 3 tappe partenza e arrivo da Antey  periodo luglio agosto metà settembre (quota max. 3100 Mt)
Km totali 96 dislivello  totale 4478 mt.  ciclabile al 80%  ( può aumentare  in base all’allenamento perché determinante è la  pendenza più che il fondo) costo per 2 notti mezza pensione 120 euro
Pernotto consigliato:  prima tappa  Cervinia Hotel Miravidi  
www.hotelmiravidi.com/
Seconda tappa Chenel  Hotel Panorama Bic 
www.hotelpanoramalbich.it/
Parcheggio Antey  evitare le zone di mercato che si tiene il sabato 
Varianti per i più allenati: il giro si può dividere in due tappe finendo il primo giorno  all’Oriondè tel 338.2994437 (rifugio appena ristrutturato vedi foto) dopo 48 Km e 2700 mt di dislivello  lasciando sempre 48 km per il secondo giorno con 1700 mt di salite.
Prima tappa:  Antey  Cervinia   Km 40  1900 mt di dislivello
partendo da Antey si sale in asfalto per circa 12 Km,  850 mt di dislivello, fino a localita Chantornè. Sopra Turgnon a quota  1980 da qui  inizia un bellissimo sterrato  in 18 km con vari  saliscendi che porta  al rifugio Barmasse a  quota 2170  dove si può mangiare un piatto di pasta sui tavoloni  godendosi la vista sul lago di Cignana. 
Attraversata la diga si costeggia il lago e si sale per circa 300 mt (di cui metà con la bici in spalla) fino alla finestra di Cignana alt 2445 da dove si apre un bellissimo  panorama  sulla parte alta della valle. Per migliorare la ciclabiltà della discesa non si deve seguire il sentiero pedonale che scende verso sinistra ma si taglia per il prato sottostante e raggiunta una stalla in disuso, si deve tenere la destra e  passare sotto il monte Pancherot su un  costone franoso ( cava di quarzite dismessa ) stretto ed esposto ma si tratta di pochi metri, poi la strada riprende ripida a tornanti fino ad incontrare la balconata  una passeggiata molto panoramica che ci porta fino a Cervinia.  La traccia porta all’hotel Miravidi dove non manca nulla, accoglienza,  simpatia, e ricovero bici mezza   pensione 60 euro.
Vedi foto prima tappa
https://picasaweb.google.com/erre.emme.bruno/TappaUno?authkey=Gv1sRgCIyQ4tneu42MlAE
Seconda tappa:  Cervinia  Cheneil  31 km  1750 mt di dislivello
Ripartiti dall’hotel si sale subito per 7 km e 700 mt per raggiungere  il rifugio Oriondè
strada bellissima ed emozionante che arriva a quota 2750 sotto i piedi  del Cervino. Il rifugio è stato riaperto a luglio 2012 completamente ristrutturato con tutti i confort  senza perdere il fascino del rifugio di alta montagna  ( ottima soluzione per il pernotto dei più allenati che si possono permettere di allungare la prima tappa fino a qui  con ben 2800 mt di dislivello e completare il giro in due tappe). Da qui è consigliato fare uno sforzo e salire a piedi per 20 minuti sino alla croce Carrel e godersi la sensazione unica di essere vicinissimi  ad una delle montagna più famose del mondo. Si riparte  seguendo la stradina che prosegue e, poco avanti, attraversa dei corsi d’acqua che arrivano dai nevai soprastanti, poi  si scende lungo dei crinali da fare a piedi e ci si ricollega con le piste. Tenendo la sinistra si taglia seguendo le stradine fino a Plan Maison pronti per ricominciare a salire fino all’arrivo del primo troncone della seggiovia  Fornet  2800,   da qui si devia a destra in un paesaggio lunare che porta a Cime Bianche arrivo degli ovetti 12 posti  da Plan Maison e punto di partenza della  funivia di Plateau Rosa . Ci mancano ancora 300 mt di dislivello per raggiungere il Colle superiore delle Cime Bianche a quota 3100 punto più alto del giro. Primo assaggio di discesa per arrivare al colle inferiore delle Cime Bianche, e superata  una forcellina  entriamo  nel comprensorio sciistico di Valtournache   dove  ci aspettano più di  1000 mt di dislivello. Varie possibili strade si possono percorrere basta raggiungere la stazione di arrivo Cime Binche di Valtournenche. La traccia rimane sulla sinistra delle piste e sfrutta in parte il bike park di recente realizzazione.  Attenzione  a non farsi prendere  la mano e scendere troppo perché, arrivati  alla strada asfaltata  poco sotto Champlong, ci aspetta l’ultima salita in asfalto per  arrivare al fine tappa  in un bellissima conca di Chanel. Unica soluzione di pernotto hotel Panorama Bich, una baita molto caratteristica  da prenotare per tempo per non perdere l’opportunità di un fine tappa cosi suggestivo ( da non perdere i mirtilli con la panna). In alternativa bisogna proseguire 1 ora  circa  per   terza tappa  e arrivare a Chamois dove ci sono varie opportunità  per dormire. 
Vedi foto seconda tappa
https://picasaweb.google.com/erre.emme.bruno/Tappa2?authkey=Gv1sRgCOy4vO-N7PiseQ
Terza tappa:  Cheneil  Antey  Km 24  750 mt dislivello 
Si riparte a malincuore da un posto tanto suggestivo,  ma ormai dovrebbe essere un’abitudine alzarsi al mattino e pedalare.  Si entra  nel bosco con dei saliscendi ma sempre in quota fino al colletto di Chenel (alt. 2277) il: Da qui ci sono due possibilità  o scendere a  visitare Chamois  passando dal lago di Lod (come abbiamo fatto noi) oppure salire a quota 2534 al santuario di Clavalitè  per poi scendere e collegarsi facilmente con la traccia  successivamente. Dal paese si ricomincia a risalire per l’ultima volta per arrivare ai laghi di Champlong  a quota 2250. Da qui  iniziano  più di 1200 mt di discesa con molti cambi di ritmo divertente  e a tratti tecnica. 
Arrivati sull’asfalto, si rientra al punto di partenza  . Grazie per l’attenzione  e buon giro a tutti.
Vedi foto ultima tappa
https://picasaweb.google.com/erre.emme.bruno/TappaTre?authkey=Gv1sRgCISqmqOm--P7wwE
Bruno Marco Massimo
Gruppo Mtb Cai Luino
 
    
	
Scarica la nostra app gratuita per navigare gli itinerari e mandarli al Garmin: ANDROID, iOS
    
	
      
    
    
	
            
    Come arrivare al punto di partenza
    
    Autostrada della val d'Aosta uscita Chatillon direzione Valtournenche / Cervinia fino al paese di Antey
    
        
    
    
Cartina
    
    
    
            
        
    Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
   
    
    Commenti
    
        
        
    
    
        
 
BR1957
18.08.2012 11:18
Br1