 |
Fossolo, S.Luca, discesa dei Bregoli, Casalecchio e ritorno. |
il giro vero e proprio parte dal Meloncello (la traccia parte e ritorna dal Fossolo attraversando il centro) ed è adatto anche a principianti poco allenati, a patto di fare alcuni tratti della discesa con la bici a mano.
La salita a S.Luca viene fatta da via di Casaglia che è più lunga ma meno ripida. C'è un tratto di discesa su asfalto da fare con attenzione anche per la presenza di traffico.
Arrivati al santuario e riempita la borraccia alla fontanella,

S.Luca
si torna indietro e poco dopo il ristorante Vito si prende il "Sentiero dei Bregoli" (vedere sito). Si trova sulla destra, c'è un cancello carrabile privato ma si passa a piedi e in bici per una scaletta. E' indicato dal cartello di cui vedete la foto. Inizia un breve tratto con ghiaia (anche troppa... attenzione).

cartello che indica l\'inizio del sentiero
Seguendo il sentiero principale si arriva a un bivio dove esattamente in mezzo c'è un cartello di inizio del parco Talon. Io ho preso per un po' il sentiero a sinistra che non è difficile e (visto dopo su google earth) dopo un tratto di bosco dovrebbe portare alla parte alta del Parco Talon.
Non essendo sicuro di dove sarei finito ho fatto dietro front e sono tornato al bivio, prendendo l'altra via che è il vero e proprio Sentiero. In caso di dubbi ogni 100 metri circa ci sono le stazioni di una Via Crucis appena restaurate, che ci confermano di essere sulla strada giusta e indicano quanto manca all'arrivo.

Il tratto iniziale di questa parte è abbastanza semplice anche per un neofita, ma a un certo punto diventa ostico e piuttosto che cadere è meglio proseguire a piedi, soprattutto se si è soli.
Le foto sono indicative di due tratti facili ;)

Alla fine c'è un interessante rifugio antiaereo della guerra mondiale, un ultimo tratto ripido di ciottolato e si arriva alla Chiesa di S.Martino, proprio al portale del parco Talon.

il rifugio
La parte di sterrato è di circa 2 Km con gli ultimi 500 metri difficili. Dopo averli fatti... se vi eravate sempre chiesti cosa intendevano i vecchi bolognesi quando dicevano "scendere per i bricchi"... beh allora lo saprete ;)
Scarica la nostra app gratuita per navigare gli itinerari e mandarli al Garmin: ANDROID, iOS
Come arrivare al punto di partenza
si può partire in generale da qualsiasi punto di Bologna o arrivando in auto in zona Stadio.
Cartina
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
Commenti
SbR128
08.09.2011 15:40