|  | itinerario:isola farnese,parco di veio | 
	
        
	
    
        
 L'itinerario ha inizio di fronte al vivaio che si trova a fianco della Cassia Km 0,0 Si prende su asfalto via Prato della Corte,Km 0,3 - 36 mslm
Si tralascia il bivio a destra per il camping e si prosegue. Una curva a sinistra ci immette sul tratto più impegnativo della giornata per superare 60 m di dislivello. Si continua con alcuni saliscendi in mezzo a ville e case rurali incontrando lo sterrato dopo 4 km,Km 4,8 - 116 mslm
All'incrocio si gira a sinistra
 Km 5,3 - 107 mslm
Giunti ad un bivio ad y prendiamo a destra in discesa- cancello basso con scritta "ponte crollato". Dopo 700 mt si arriva ad un fosso in corrispondenza di due muraglioni di pietrame costruiti di recente. Occorre scendere dalle bici e guadare puntando alla sinistra del muraglione sull'altra sponda. Dopo una breve ripida rampa in salita si prosegue in piano e si possono notare alcune lastre di basalto della vecchia strada romana. In periodi piovosi si attraversano numerose pozzanghere -anche profonde- ma pedalabili.
 Km 7,8 - 55 mslm
In corrispondenza di un centro sportivo prendiamo a destra la salita che ci porta a Isola Farnese
 Km 8,4 - 97 mslm
Giunti sull'asfalto si gira a sinistra. E' comunque consigliabile una breve deviazione sull'antistante scalinata per visitare il borgo medievale con il castello
 Km 8,5 - 94 mslm 
Dopo una fontanella (l'unica che si incontra nel giro) si svolta a destra in discesa seguendo le indicazioni "rovine"
 Km 9,0 - 78 mslm
Superato il cimitero incontriamo un cartello indicatore del parco. Proseguiamo sulla destra percorrendo un anello su sterrato lungo circa 3 km interno al parco sapendo comunque che dovremo tornare a questo punto.
 Km 9,2 - 82 mslm
Oltrepassata una suggestiva cascatella in corrispondenza di una vecchia mola si arriva al piazzale d'ingresso del parco archeologico. Noi prendiamo a sinistra in salita su una tagliata etrusca
 Km 9,3 - 103 mslm
Si oltrepassa un primo cancello in legno e subito dopo si prende il sentiero a destra dietro ad una staccionata. Si prosegue in leggera discesa nella folta vegetazione. Si passa vicino a due tombe etrusche e si risale su un pianoro. 
 Km 10,0 - 118 mslm
Arrivati sul pianoro tenersi sulla destra del prato per poi riuscire dopo pochi metri su una traccia a destra
 Km 10,5 - 117 mslm
Si incontra una sterrata che prendiamo verso sinistra. Dopo 100 metri ad un incrocio giriamo nuovamente a sinistra
 Km 10,7 - 122 mslm
La sterrata prosegue verso la via formellese. Noi passiamo il cancello a sinistra rientrando nell'area archeologica proseguendo sulla pista di destra. Subito si incontrano gli scavi di una villa romana. Si prosegue in leggera discesa, si incontra un altro cancello in legno e velocemente si ritorna alla cascatella incontrata in precedenza 
 Km 11,9 78 mslm
Tornati al cartello del parco giriamo verso destra per la "tomba delle anatre" su un bel sentiero tagliato nella roccia.
A giugno 2010 segnalato:" che il percorso è reso quasi infattibile dall'interruzione del sentiero in più di un punto da parte di alberi caduti che ostacolano completamente il percorso"ci si può andare facendo molta attenzione.
 Km 12,4 - 88 mslm
Incontrata la sp 12/a formellese giriamo a destra su asfalto. Per 2,5 km siamo disturbati da un discreto traffico
 km 14,9 - 126 mslm
Subito prima dello svincolo per la Cassia Bis prendiamo a destra via "monte dell'ara" (indicazioni gas auto). Si pedala per 1,5 km su asfalto accanto alla Cassia
 
 km 16,4 - 113 mslm
Si prende a destra la sterrata "via monte michele" . Si superano un paio di bivi procedendo dritti
 
 km 17,2 - 118 mslm
Si segue la traccia di sinistra lasciando un cancello sulla destra e la pista diventa meno evidente costeggiando un campo coltivato. In estate l'erba alta potrebbe indurci a credere di aver sbagliato strada. A ottobre '09 segnalato la scomparsa della pista nel campo arato. 
 
 km 18,2 - 106 mslm
In corrispondenza di alcune ville si prende a sinistra in discesa su asfalto. Si risale la collinetta superando un casale abbandonato
 
 km 19,1 - 97 mslm
In corrispondenza del parco "la selvotta" giriamo a sinistra su sterrato. Per chi volesse, percorrendo 200 mt sotto al parcheggio lungo il fosso si incontra una cascatella che fuoriesce da una galleria artificiale etrusca
 
 km 19,5 - 95 mslm
Si prosegue a destra per una breve ma ripida salita incontrando nuovamente l'asfalto dopo 300 m. Si scavalca la Cassia e si oltrepassa il centro sportivo di allenamento della Lazio
 
 km 20,8 - 114 mslm
Si prende a destra via di S. Cornelia tra due file di pini. Si pedala piacevolmente per circa 4 km superando uno svincolo sulla Cassia.
 
 km 24,6 - 71 mslm
Si prende a destra in salita via del Fosso di Monte Oliviero. Si passa accanto ad alcune ville fino ad incontrare, dopo un paio di km, una sbarra (possibilità di incontrare cani attaccabrighe). Si prosegue su sterrato per un altro km e mezzo fino alla centrale elettrica di S. Cornelia dove ritroviamo l'asfalto
 
 km 28,5 - 69 mslm
Si riprende via della Giustiniana verso destra tornando, in un paio di km, al punto di partenza
 
  
 
    
  
    
	
Scarica la nostra app gratuita per navigare gli itinerari e mandarli al Garmin: ANDROID, iOS
    
	
      
    
    
	
            
    Come arrivare al punto di partenza
    
    Piacevole itinerario poco impegnativo alle porte di Roma. Il percorso si svolge quasi interamente su sterrate o viabilità secondaria e permette di visitare il parco naturale di Veio, ricco di testimonianze storiche, ed il borgo di Isola Farnese. Unica difficoltà è il guado di un torrente con bici in spalla in cui non si può fare a meno di bagnarsi i piedi.Come arrivare 
Dal Raccordo Anulare prendere la Cassia Bis in direzione Viterbo. Dopo 1,5 km uscire al primo svincolo in direzione di Prima Porta. L'itinerario ha inizio di fronte al vivaio che si trova a fianco della Cassia Km 0,0 Si prende su asfalto via Prato della Corte,     
        
    
    
Cartina
    
    
    
            
        
    Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
   
    
    Commenti
    
        
        
    
    
        
 
fra79ktm
07.09.2014 13:09