|  | sul Balcone di Marta | 
	
        
	
    
        Dislivello ridotto al minimo, partendo da Margheria de Loxe oltre i 1700 m. slm, sopra all'abitato di Monesi.
Restano comunque da fare circa 1200 m. di salita totale che con altitudini spesso sopra ai 2000 m. restano discretamente impegnative.
L'ambiente alpino nell'accezione del termine, ci porta, passando dalla Bassa di Sanson, alla Cima di Marta, luogo che con fortificazioni sotterranee imponenti, retaggio della seconda guerra mondiale, edificate dal fascismo ed ora in territorio francese, ci fanno raggiungere uno dei punti più panoramici della displuviale che divide la Valle Roja dalla Valle Argentina. 
Curiosità della zona passata dall'Italia alla Francia dopo la Fine della seconda guerra mondiale, è parte del territorio, che è rimasto nelle mani di comuni italiani, questo fa si che cartelli affissi dal comune di Triora, avvisino di non raccogliere funghi perché vietato dalle leggi francesi.  
    
	
Scarica la nostra app gratuita per navigare gli itinerari e mandarli al Garmin: ANDROID, iOS
    
	
      
    
    
	
            
    Come arrivare al punto di partenza
    
    Monesi si raggiunge dal Colle di Nava, seguendo i cartelli stradali.    
        
    
    
Cartina
    
    
    
            
        
    Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
   
    
    Commenti
    
        Non ci sono ancora commenti..