|  | Intorno a Punta Ala | 
	
        
	
    
        E' un giro abbastanza vario, con molti saliscendi anche impegnativi sulle colline fra pian d'Alma e Punta Ala, con punto forte il divertente sentiero che scende verso la val di Melo. Si parte da Pian d'Alma e si prende la stradina a dx della principale che sale e poi scende verso Castiglione, passate alcune case, si gira a dx e si risale una bella stradina verso il poggio del Caccino e il poggio S. Petronilla. Qui si scende a dx ancora verso Pian d'Alma. Si continua a dx e si risale la ripida sterrata ancora verso il Caccino e poi S. Petronilla. Si continua e tenendo sempre la sx si comincia a scendere lungo un bel sentiero scorrevole nella boscaglia. Dopo aver passato la valle del Melo, si risale a dx con tratti duri anche a spinta su cessa sconnessa quasi fino al bivio precedente, poi si prende la ripida cessa a sx verso Punta Ala. Arrivati alla strada asfaltata, la si segue per un pò a dx e poi ci si butta sx nel sentiero lungo la pineta, fino al bivio dei Camping, dove si risale verso Pian d'Alma. 
    
	
Scarica la nostra app gratuita per navigare gli itinerari e mandarli al Garmin: ANDROID, iOS
    
	
      
    
    
	
            
    Come arrivare al punto di partenza
    
    Pian d'Alma, sulla strada fra Follonica e Castagneto Carducci    
        
    
    
Cartina
    
    
    
            
        
    Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
   
    
    Commenti
    
        
        
    
    
        
 
killer fiore
30.04.2012 14:02
La prima salita asfaltata (di riscaldamento) è stata piuttosto banale e non particolarmente bella a livello di paesaggio...successivamente si è sentita la fatica, un interminabile susseguirsi di sali e scendi molto ripidi, alcune volte al limite del pedalabile a causa del fondo non compatto e pieno di pietre.
Molto bello il single track a metà percorso, davvero divertente. Poi negli ultimi 10 km ottimo il panorama su tutta Punta Ala.
Un grazie a Nonnocarb