![]() |
Val di Scalve-passo del Gatto sent 416+414 |
Stupendo giro all mountain quasi estremo in Val di scalve lungo i sentieri 416 e 414 attraverso il passo del Gatto.
PERIODO CONSIGLIATO: da fine giugno ad ottobre(fino alla prima nevicata)
PUNTI DI APPOGGIO : oltre al rifugio al passo del Vivione....il nulla.
CARTOGRAFIA :VALLE DI SCALVE(1:25000-il meglio sulla piazza) oppure KOMPASS n°94 EDOLO APRICA(1:50000)
Descrizione:
Parcheggiamo l'auto a Schilpario(ultimo paese della val di Scalve in provincia di Bergamo,Orobie orientali),ed iniziamo a salire su asfalto in direz.passo del Vivione(1820slm).Dopo 14 km raggiungiamo il passo e poco prima del rifugio,giriamo a sx su sterrata che in un km pianeggiante ci porta all'attacco della salita su mulattiera tab 416(inizialmente sconnessa) a destra.
Inizia la salita vera e propria(6 km per 600mtdisliv) su mulattiera militare(sent.naturalistico"A.Curò") con pendenze quasi mai superiori al 12%,pur non essendo molto ripida è molto dura,ma con forza,tecnica e calma è pedalabile per la maggior parte(l'ammo e la forcella settati bene mostrano l'indispensabile utilità per una salita del genere).Passiamo il lago di Valbona e dopo un tratto esposto(fare molta attenzione,c'è anche una fune metallica)si raggiunge il passo del Gatto(2430slm).
Ora inizia il tratto in quota con un traverso verso dx, attraverso scenari da favola e due brevi risalite,raggiungiamo i laghetti di San Carlo e il laghetto del Venerocolo proprio sotto l'omonimo passo(2330slm).
Ad un bivio giriamo a sx su mulattiera(tab n°414),inizia una delle discese più belle che conosco(9km per 1300mtdisliv)su mulattiera molto sassosa,tecnica,faticosa che attraverso la valle del Venerocolino ci porta ad incrociare la statale(1070slm),giriamo a sx e in breve salita raggiungiamo il punto di partenza.
Considerazioni finali:
Sicuramente il più bel giro che ho fatto in provincia di Bergamo.
Non è un giro da affrontare a cuor leggero,necessari se non indispensabili,un più che buon allenamento fisico e tecnico nella salita(pedalata al 90% da Dario Stefano Seby Wilmer e Perse e un 70/80% da un biker ben allenato) e nella discesa(tutta in sella),una bici full con buone escursioni e assenza di vertigini permettono di godere appieno questa meravigliosa cicloescursione, in un ambiente a dir poco fantastico, circondati da montagne"dolomitiche"come la Concarena,il pizzo Camino,la Presolana,e le impressionanti e ripide pareti delle alpi orobie.Se si è fra i primi a salire è facile l'incontro(oltre alle numerose marmotte) di vipere e camosci(a sx dopo il passo del gatto).Salita e tratto in quota discretamente frequentati nei weekend estivi da escursionisti a piedi.
Un doveroso ricordo a chi ha costruito queste mulattiere, durante il conflitto bellico 1915-1918 ancora ben conservate in alcuni punti,anche se non ce ne rendiamo conto,un sacco di bei percorsi è fattibile grazie a questo incredibile lavoro:grazie alpini italiani e d'oltralpe.
mtb full consigliate
ciclabilità lineare 93%
giro testato BdB
N.B. dopo l'inverno 2008/2009 la pedalabilità in salita è di molto diminuita,diversi smottamenti hanno rovinato il sentiero.
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=106511
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
13.09.2009 08:53
30.12.2009 20:08
27.02.2011 20:12
18.08.2011 23:35
19.08.2011 08:47
19.08.2011 11:24
26.09.2011 22:55
27.09.2011 09:35
27.09.2011 21:34
08.07.2012 07:58
08.07.2012 21:15
07.10.2012 23:25
26.07.2013 20:08
28.07.2013 09:26
30.07.2013 11:04
30.07.2013 13:48
30.07.2013 16:18
30.07.2013 16:52
10.06.2014 10:53
11.06.2014 19:32
12.06.2014 00:09
12.06.2014 00:49
12.06.2014 07:48
12.06.2014 14:21
13.06.2014 10:49
17.09.2014 18:37
17.09.2014 18:52
17.09.2014 20:56
22.09.2014 16:04
12.06.2015 12:17
22.06.2015 11:19
30.06.2015 15:22
30.06.2015 16:15
01.07.2015 10:13
01.07.2015 21:44
02.07.2015 19:05
23.08.2015 23:14
24.08.2015 16:01
25.08.2015 14:45
27.08.2015 14:43
20.09.2017 10:46
15.08.2019 20:10
Cerca negli itinerari
Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari:
Commenti:
Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.
MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2023 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors
marbru
09.09.2009 19:43