![]() |
TMB-Alpi di Tux / Tappa 1 di 2 |
L’itinerario si apre con la salita da Vipiteno alla Val di Vizze tra sentieri nel bosco, tracce erbose e un ultimo tratto asfaltato che immette sulle pianeggianti piste di fondovalle verso a San Giacomo, il principale centro abitato della valle.
Poco più avanti, in località Sasso, inizia l’ascesa al passo Vizze: si tratta di una scalata lunga ma pedalabile, dal fondo ottimo e pendenze abbordabili, che dopo i primi tornanti nel bosco regala vedute panoramiche sempre più ampie. Tra le vette circostanti svetta a est il Gran Pilastro, con la sua calotta ghiacciata e i ripidi pendii verdeggianti solcati da torrenti e cascate.
Lo scollinamento avviene invece tra i laghetti glaciali sotto la Croda Alta, nei pressi del confine austriaco e a poche pedalate dal rifugio Passo Vizze: la prima parte di discesa verso la Zillertal conduce al rifugio Lavitzalm, proseguendo poi su un tecnico sentiero inizialmente poco ciclabile. Si arriva così alla spianata di Zamser Grund e al suggestivo lago alle pendici del ghiacciaio Schegeiskees.
Da qui in poi si procede sulla rotabile asfaltata, scendendo ai piedi della diga e imboccando una variante sterrata fino alla Schwemmalm. Stradine secondarie conducono poi a Ginzling, e da qui sulla strada di fondovalle verso Mayrhofen. Nella discesa si incontrano anche delle gallerie: se alcune possono essere evitate su sentieri esterni, altre andranno necessariamente attraversate; nell’ultima, in particolare, si dovrà fare attenzione a tenere la sinistra al bivio per Hochsteg.
Si giunge così alla risalita conclusiva verso Tux: i primi chilometri verso Dornau e Brunnhaus sono i più difficoltosi, mentre dopo un intermezzo sterrato si procede con pendenze più agevoli rimanendo sulla strada principale di fondovalle. Facendo attenzione ad alcune gallerie si arriva quindi a Tux con un ultimo tratto nel bosco.
Ulteriori informazioni a queso link:
https://nest.bike/itinerari-percorsi-mountainbike/itinerario/alpi-di-tux-tappa-1-di-2/
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
Non ci sono ancora commenti..
Cerca negli itinerari
Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari:
Commenti:
Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.
MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2023 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors