![]() |
TMB-Val d'Arbia |
Si tratta di un itinerario veloce e relativamente poco impegnativo che esplora le tante anime della Val d’Arbia, da quella della via Francigena nel fondovalle a quella più storica dei borghi medievali, fino a quella più “moderna” sugli sterrati della celebre Strade Bianche.
Da Isola d’Arbia, il centro abitato più a nord della valle, si punta subito a sud pedalando per diversi chilometri lungo l’antica via Francigena, da secoli teatro del cammino dei pellegrini verso Roma. In questa fase le difficoltà sono limitate a qualche ondulazione appena dopo il via e a un monotono tratto rettilineo lungo la ferrovia prima di Ponte d’Arbia.
In vista di Buonconvento si abbandona la via Francigena, si imbocca la strada bianca di Piana e si raggiunge in leggera salita il versante occidentale della valle, con le pendenze che si fanno poi più ripide addentrandosi nei boschi del Poggio alle Cataste.
I borghi storici di Murlo e Lupompesi, intervallati dal ben più moderno Vescovado, anticipano invece la strada bianca di Radi: se all’inizio - immersa com’è nel bosco - si rivela poco interessante, ben diversa è invece la seconda parte, con la strada che corre sinuosa tra vasti spazi aperti, scollinando più volte e regalando un’impareggiabile veduta sulle torri di Siena, solo pochi chilometri più a nord.
Dopo Colle Malamerenda si torna invece a pedalare sui tratturi di fondovalle, chiudendo l’itinerario tra comode ciclabili e strade secondarie.
Punto di partenza: Isola d’Arbia, frazione del comune di Siena, via della Mercanzia.
Ulteriori informazioni a questo link.
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
Non ci sono ancora commenti..
Cerca negli itinerari
Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari:
Commenti:
Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.
MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2019 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors