|  | Antella - Strada Romana - M Cucco - Troghi | 
	
        
	
    
        Il Col-Bacco Team (in versione ridotta, DOC e Gheo)......presenta:
 Firenze - Antella – Salita del Bigallo – Strada Romana - Monte Cucco - Monasteraccio - Moriano – Troghi – San Donato – Antella - Firenze
Giro effettuato il 08.12.2009
La zona di Firenze Sud non finisce mai di stupirmi!!! dopo anni che percorro in MTB quella zona è bello trovare nuovi (almeno per me) percorsi.
Il giro è stato assolutamente divertente, un po' rovinato  alla ripartenza dall'Antella  dalla pioggia che ci ha fatto lasciare la prima parte di sterrato per affrontare su "sfarto drenante" la salita del Bigallo. L'idea di partenza era passare da Osteria Nuova. A 50 mt dalla fine della salita del Bigallo abbiamo imboccato una stradina asfaltata a sinistra e in vera salita.  Da lì ci siamo diretti verso la  Strada Romana, che abbiamo trovato eccessivamente scivolosa per acqua, foglie e tanto fango, ma sempre emozinante.  Arrivati in cima alla  salita di M. Cucco  invece di percorrere il secondo sentiero a sinistra (il mio solito percorso), siamo scesi per un facile ma entusiasmante viottolo nel bosco fino ad arrivare alla strada bianca di Torre a Cona. Percorrendo la strada bianca fino ad oltrepassare l'unica vera salitella, non più di 80 - 100 mt non pedalabili con il fango che c'era, dopo una curva a destra in cima alla salita, si intravede nel bosco un muro in pietra: il Monasteraccio. Prendendo il sentiro CAI a destra (c'è un queciolo con i tipici segni biancorossi)  si passa davanti a tale splendida costruzione e si inizia a pedalare per una stradella in un bosco di quercioli.  Troviamo molto fango, troppo per i mei gusti (piscine di fango) dovute al tempo non clemente di questi giorni, ma il panorama, il bosco, il sentiero sono veramente unici e ti fanno scorardare del tempo che non è propio dei migliori.
In dieci - quindici minuti, raggiungiamo Moriano da dove, poche centinaia di metri percorsi su asfalto, ci portano a San Martino. Si lascia l’asfalto dove la strada fa una curva a 90° a sinistra. Proprio in quel punto c’è una sbarra in metallo (arancione rossastra) che una volta oltrepassata fa accedere ad un campo di olivi. In fondo al campo inizia un viottolino. L’unico visibile che porta ad un quadrivio. Abbiamo provato l’inizio di tutti i sentieri ma il più bello ci è sembrato il secondo partendo da sinistra. Il sentiero si stringe sempre di più fino ad essere un sottile viottolo, un “mangia e bevi “ di rara bellezza e divertimento che termina praticamente a Cellai. Un po’ in ritardo abbiamo optato per salire a San Donato su asfalto da dove però siamo riscesi all’Antella per lo sterro parallelo alla strada bianca che porta alla Comunità l’Incontro.
Km 54,7
Tempo 4 h
Dislivello in salita 927 mt.
Quota max 496 mt  
Quota min 53 mt
Vel mesìdia 13,6 Km/h
Vel max in sterrato 41,5 Km/h
 
    
	
Scarica la nostra app gratuita per navigare gli itinerari e mandarli al Garmin: ANDROID, iOS
    
	
      
    
    
	
            
    Come arrivare al punto di partenza
    
    Io sono partito da Piazza delle Libertà a Firenze, ma in realtà il punto di partenza ottimale potrebbe eresere Antella, la zona è Firenze Sud (praticamente all'uscita Firenze Sud dell'Autostrada del Sole).    
        
    
    
Cartina
    
    
    
            
        
    Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
   
    
    Commenti
    
        
        
    
    
        
 
Ippissero
09.06.2012 16:21