![]() |
Sentieri delle Colline Metallifere - Zona Prata - Boccheggiano - Tatti |
Questa rete sentieristica, organizzata e realizzata alla fine degli anni '90 dalla Comunità Montana Colline Metallifere, copre la zona collinare a nord della pianura grossetana fino al territorio della provincia di Siena. Si tratta di un'area di particolare interesse naturalistico e storico, con fitte zone boscate e tre poggi sopra i 1000 metri di quota ed i resti dell'intensa attività estrattiva.
Ho suddiviso la descrizione dei sentieri per aree. Una mappa interattiva dei sentieri è accessibile sul mio sito a questo link: http://www.sembola.it/cm.htm * mentre le tracce sono scaricabili qui: http://www.sembola.it/cm.zip
* a seconda dei settaggi di sicurezza, IE e Chrome potrebbero non visualizzare i percorsi sulle mappe: Firefox sembra funzionare correttamente
I percorsi sono da intendere xc salvo altra descrizione.
28 Niccioleta - Valcanile - Appietto - 7,0 km/380 m - traccia gps: sì
Dall'abitato di Niccioleta si raggiungono le case di Niccioleta Vecchia, si passa da un pozzo abbondonato per poi sboccare su una ripida mulattiera che va presa in salita fino ai ruderi di Valcanile. Si continua a salire per poi prendere a destra in discesa verso un altro pozzo abbandonato; la strada torna poi a salire verso il podere Appietto, dove si incontra una sterrata più ampia che proviene dalla SP162. Si gira a sinistra e si continua a salire fino a immettersi nel percorso n.30.
28 variante Valcanile - Fontalcinaldo - 3,1 km/170 m - traccia gps: sì
Da Valcanile si continua a diritto verso il podere Aia Vecchia, poi la strada diventa mulattiera che scende ad un fosso e risale sull'altro lato della valle verso il podere Montalto per poi innestarsi nel percorso 30 nei pressi di Fontalcinaldo.
30 ovest - Prata - Fontalcinaldo - 5,0 km/220 m - traccia gps: parziale
Si imbocca la strada del cimitero e si sale duramente verso il podere Filicaie di Sotto, si arriva poi ad un bivio dove si va sinistra ancora in salita fino al varco tra la Croce di Prata ed il Poggione (raggiungibili entrambi in dieci minuti a spinta). Si inizia a scendere, al primo bivio si va diritti, poi all'esterno di una curva a destra (innesto sentiero 28) si prende a destra su una mulattiera che scende ripidamente fino all'innesto del 28 variante, piega a destra, riceve il 30A da destra, guada un fosso e sbuca sulla SP11.
30 est - Prata - Troscione - 6,0 km/220 m - traccia gps: parziale
Si imbocca la strada del cimitero e si sale duramente verso il podere Filicaie di Sotto, si arriva poi ad un bivio dove si va a destra in falsopiano prima e discesa poi. Si imbocca un single a sinistra che attraversa le pendici settentrionali del Poggione e sbuca su una sterrata da prendere a destra di nuovo in discesa. Poco prima dell' innesto del sentiero 30A a sinistra
26 - Boccheggiano - Poggio Pispini - SP Massetana - 4,1 km/50 m - traccia gps: sì
Si esce da Boccheggiano verso Siena e alla prima curva si va diritti su sterro. Si tiene la sinistra per due volte seguendo la strada principale che costeggia un poggio, poi la strada si restringe in stradello ed infine diventa un sentiero a tratti molto sconnesso e difficilmente pedalabile che scende alla SP Massetana.
42 - Boccheggiano - Tatti - 11,3 km/140 m - traccia gps: sì
Si esce da Boccheggiano verso sud, si prende per il cimitero e si scende su un'ampia sterrata tenendo la sinistra due volte , si scende ad un fosso e si risale alla sterrata che proviene dai Regoni e si prende a destra. Poco dopo si lascia la sterrata che va verso le miniere dismesse e si sale a destra verso l'Aia Ceccone; qua si prende a sinistra, si attraversa l'asfalto e si prosegue verso Poggio Ventoso, dove si inizia a scendere su sentiero aggirando Rocca Prataia e alla fine sbucando sulla SP19. Si va a sinistra per 300 metri per poi girare a destra su una sterrata che sale ad una sella: si lascia il 43 che scende a diritto e si va destra scendendo al Poggio ed all'abitato di Tatti.
Tatti (percorso 42/43)
Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto.
Non ci sono ancora commenti..
Cerca negli itinerari
Usa le nostre RSS-Feeds:
Itinerari:
Commenti:
Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti.
MTB-MAG.com | Itinerari 2004-2023 | Maps © Thunderforest, Data © OpenStreetMap contributors